La partita inaugurale sorride quasi sempre agli azzurri: tre sole sconfitte il 16 mondiali, l'ultima nel '94 con l'Irlanda. Italia mai sconfitta all'esordio contro una squadra sudamericana. E con il Paraguay c'è un vecchio precedente che ci sorride: 2-0 nel 1950
L'Istat fotografa la popolazione italiana: i dati aggiornati a fine 2009 parlano di un incremento di 295.260 unità nel giro un anno. La quota di immigrati sulla popolazione totale è del 7%, in crescita rispetto al 6,5% del 2008. Calano le nascite
Sta arrivando sulla Penisola la prima ondata di grande afa. A metà della prossima settimana la colonnina di mercurio, nelle regioni meridionali, potrà arrivare anche a 38 gradi. Una seconda ondata è prevista attorno al 20 giugno
Il periodico online della Fondazione Farefuturo invita i vertici del Carroccio a "rinunciare" all'articolo 1 dello Statuto che recita: "Il movimento ha per finalità il conseguimento dell'indipendenza della Padania". Il direttore Rossi: "E' stucchevole"
Il 19,7% delle italiane è abituale fumatrice contro il 23,9% di maschi. La differenza è scesa a sole 700mila unità. A livello regionale l'Abruzzo è la vera «Turchia», il Veneto il più virtuoso.

Come Lippi, non sa cosa farà dopo i mondiali: "Niente Juve per me, mi piacerebbe andare a Napoli ma hanno fatto altre scelte". A Materazzi: "Dello scudetto 2006 lui ha la maglia, io la medaglia"

Il nostro Paese non sarà più complice della caccia ai mammiferi marini, fiorente in Canada e Namibia. Fino a un anno di reclusione e a 100mila euro di ammenda per chi commercia prodotti derivati dalle foche. Intanto i canadesi cercano di sfuggire all'embargo dell'Europa

Si confermano sotto controllo i conti pubblici italiani, anche se l’alto livello del debito impone di mantenere alta l’attenzione. Fmi invita tutti i Paesi a uno sforzo straordinario per rimettere ordine nei conti pubblici
Il prodotto interno lordo, secondo i dati Istat, è aumentato dello 0,5 per cento rispetto al trimestre precedente e dello 0,6 rispetto al 2009. L'aumento è il risultato di un aumento del valore aggiunto dell'agricoltura, dell'industria e dei servizi. Pil Eurozona: +0,2%