La manifestazione era organizzata per protestare contro gli attentati terroristici di Parigi, che sono costati la vita a 129 persone

La manifestazione era organizzata per protestare contro gli attentati terroristici di Parigi, che sono costati la vita a 129 persone
L'ultima beffa dell'Isis per i francesi è quella di mettere i cittadini gli uni contro gli altri. È quello che è successo nella città di Metz, nel nord-est della Francia, capoluogo della regione della Lorena.Durante una manifestazione anti-Islam, organizzata dai militanti di estrema destra per protestare contro l'attacco di Parigi di due giorni fa, è salita la tensione tra gli abitanti, che non hanno gradito gli slogan.Così alla fine, per scongiurare il peggio, è stato necessario l'intervento delle forze dell'ordine che hanno arrestato alcuni dei manifestanti per incitazione all'odio razziale.
Seat nera ritrovata a Montreuil: trovati all'interno tre fucili d’assalto Ak-47 Kalashnikov. I legami tra il Belgio e il radicalismo islamico
Dal palco di Stoccolma, Madonna ieri sera ha fatto un lungo e commosso intervento sui terribili fatti di Parigi. "Stavo per cancellare lo show - ha rivelato la star, visibilmente commossa -ma poi mi sono detta: perchè gli devo permettere di fermare me e noi dal goderci la libertà?".Madonna ha ricordato che i luoghi degli attentati sono tutti posti dove la gente si diverte, il ristorante, lo stadio, la sala concerti, e ha detto che "nessuno ha il diritto di farci smettere di fare ciò che amiamo fare".Poi certo, ha ammesso, non è per niente facile, anzi, ci si sente male dentro "a essere qui, ballare, divertirsi, mentre gli altri piangono per la perdita di amici e parenti", ma la vera risposta è non dargliela vinta: "Vogliono farci tacere, vogliono farci stare in silenzio, ma noi non glielo lasceremo mai fare".Nel suo lungo intervento, la cantante ha poi sottolineato quello che per lei è "un altro punto importante: c'è gente che non ha rispetto per la vita umana e gente che fa cose imperdonabili, ma noi non cambieremo il mondo se non cambiamo noi stessi".E per la popstar il modo di cambiare "non è eleggere un presidente o uccidere, ma cambiare il modo in cui ci trattiamo l'uno con l'altro. Dobbiamo iniziare a trattare ogni essere umano con dignità e rispetto e questa è l'unica possibilità per cambiare davvero il mondo". "Solo l'amore cambierà il mondo: è molto difficile amare incondizionatamente e amare ciò che non capiamo e che è diverso ma - ha sottolineato - dobbiamo farlo o tutto questo proseguirà ancora e ancora".Madonna ha poi chiesto al suo pubblico un minuto di silenzio, che ha riempito di lacrime, asciugate per intonare "Like a prayer" in omaggio alle vittime degli attentati. Dopo lo show, la star ha postato un messaggio su Instagram: "Grazie a Stoccolma! Lo spettacolo di stasera è stato difficile, ma c'era tanto amore in questa arena che mi ha fatto sentire come se stessimo trasformando le tenebre in luce. E questo è il nostro lavoro come esseri umani!".In vista dei tre concerti torinesi di Madonna - giovedì, venerdì e domenica sera - saranno rafforzati i controlli di sicurezza al Pala Alpitour, il palazzetto dove ieri sera hanno invece rinunciato ad esibirsi i Foo Fighters, che al contrario di Madonna hanno preferito annullare il loro tour europeo.
La cantante: "Vogliono farci tacere, vogliono farci stare in silenzio, ma noi non glielo lasceremo mai fare"
Monsignor Fisichella racconta: "Dopo l'11 settembre lei vedeva l'Islam come un tutt'uno". Ma non è d'accordo: "È una realtà fatta di diverse manifestazioni"
Il macabro racconto della strage al teatro: gli attentatori hanno cominciato a sparare puntando inizialmente a un gruppo di fan disabili
I servizi francesi al lavoro per dare un nome ai terroristi. Solo tre sono stati identificati: uno è siriano, uno francese e uno egiziano. Il kamikaze francese era già noto ai servizi. Tre jihadisti sono stati arrestati a Bruxelles
Il cuore di Parigi colpito a ripetizione dal terrorismo islamico. Gli attentati più gravi sono stati portati allo Stade de France e alla sala concerti Bataclan. L'Isis rivendica l'attaccto: "È l'11 settembre della Francia". E alcuni terroristi potrebbero essere ancora a piede libero
L'agente segreto: "Noi abbiamo una rete che finora ha funzionato, ma come tutte le reti, per quanto le stringi, hanno sempre dei buchi"