Il Colle: "La riforma del lavoro era da fare". Scontro sull'articolo 18. Bersani: modifiche o chiudiamo il Parlamento. Ferrero: "Organizzeremo la rivolta"
Il presidente della Commissione episcopale per il lavoro sviscera a Famiglia Cristiana gli aspetti positivi e negativi della riforma
La riforma: riassunti i lavoratori che vengono discriminati. Tutele estese alle imprese sotto i 15 dipendenti. Risarcimenti: indennizzo fino a 27 mensilità
Ultima giornata di incontri per trovare l'intesa sulla riforma del lavoro: prima un round informale, poi il vertice decisivo a Palazzo Chigi. Ma la tensione sale: la Fiom opta per la linea dura e scende in piazza contro la modifica dell'articolo 18. Il governo ricuce con le pmi, ma si acuisce la distanza con i sindacati. Si fa strada l'ipotesi di portare la riforma in parlamento attraverso una legge delega
Duro botta e risposta durante il consiglio regionale. L'Idv Zamponi attacca il governatore: "Non hai mai lavorato, hai fatto solo politica". E Formigoni: "Informati meglio, pirla!"
Vertice della Triplice in vista dell'incontro di domani a Palazzo Chigi. I sindacati non raggiungono l'accordo sull'articolo 18: troppe le distanze che rimangono
Alfano: "Fatto buon lavoro, ora bisogna entrare nel merito dei provvedimenti". Bersani sull'articolo 18: "Preservarne i pilastri e renderli meglio applicabili"
Nella notte l'incotro tra il premier e i partiti di maggioranza: Alfano la spunta sulle intercettazioni. Modello tedesco per il lavoro, resta appeso il nodo Rai
Il governo e i leader dei partiti di maggioranza hanno trovato una intesa sulla giustizia. In arrivo un emendamento sul ddl corruzione. Si è convenuto di trovare una soluzione equilibrata anche sulla responsabilità civile dei magistrati, sull' articolo 18 e sulle intercettazioni. Martedì prossimo nuovo incontro tra governo e parti sociali. Monti ottimista: "Il risultato verrà portato in Parlamento". Bersani avverte: "Intesa possibile ma ci sono ancora problemi". Imprese sul piede di guerra: "Valutiamo la disdetta dei contratti collettivi"
Carriera a rischio, posto di lavoro non tutelato, violazione dei diritti previdenziali e contributivi. Presentata una risoluzione al governo