Il ministro del Lavoro sdogana il linguaggio giovanile utilizzando il termine "paccata" a margine di una conferenza e la rete si scatena
Il governo intende chiudere tra il 21 e il 23 marzo. I nuovi ammortizzatori sociali andranno a regime nel 2015: "I fondi non saranno presi dal fondo sociale". La Camusso: "Oggi fatto un passo indietro"
Il giudice del lavoro di Roma ha rigettato il ricorso d’urgenza presentato dall’ex direttore del Tg1. I legali di Minzolini: aspettiamo le motivazioni per presentare il reclamo
Il segretario della Cgil ribadisce il suo appoggio alla Tav: "Il Paese ha un disperato bisogno di investimenti". Ma poi avvisa: "Serve il dialogo"
Il segretario del Pdl detta l'agenda al premier. Sulla crisi: "Un po' di pegno devono pagarlo anche le banche". E poi: "Pd e Udc si rassegnino: il Pdl è al centro della scena" Sulle elezioni amministrative: "La Lega non lasci il Nord alla sinistra". La risposta di Maroni: "Prima togliete il sostegno al governo Monti e poi (forse) ne riparliamo". "Con la sinistra al governo nozze gay e coppie di fatto": polemica sulle frasi di Alfano
Il segretario della Cgil avverte: se si insiste su questo punto si rischia una tensione sociale prolungata nel Paese. E chiede certezze sugli ammortizzatori
Il governatore di Bankitalia sottolinea le sfide da affrontare: mercato del lavoro, crescita economica e maggiori opportunità per donne e giovani
Audizione alla Camera del presidente Mediaset: "Abbiamo deciso di non intaccare i nostri livelli occupazionali". Ma avverte: "Senza una ripresa saremo costretti a farlo"
Finito l'esame di tutti gli emendamenti al dl Semplificazioni che approderà domani in Aula. Birra e alcolici più cari, arriva la cartella clinica digitale. Dal 2014 le comunicazioni con la P.A. avverranno tutte on line
L'nalisi del mercato del lavoro al Mipel, in Fiera Milano. Le previsioni di crescita delle produzioni nei prossimi 3–5 anni, dicono che ci sarà un aumento della produttività intorno al 20-30%, ma sono pochi i giovani che scelgono di lavorare nel settore. Il caso del distretto fiorentino