Un catalogo del bislacco e dell'astruso stilato dal sacro paria della letteratura italiana

Un catalogo del bislacco e dell'astruso stilato dal sacro paria della letteratura italiana
Nel 1847 l'allora sconosciuto scrittore visitò la tomba (vuota) e i luoghi di Chateaubriand
Piero Boitani conduce il lettore in un magico viaggio (anche per immagini) nella letteratura gaelica
Dalla Davos di Mann alla Sicilia di Bufalino: la tisi ha costretto gli scrittori a guardarsi dentro
Clericetti ricorda il compositore che piaceva anche a Mallarmé
Tolstoj e Dostojevski, l'eterna battaglia tra giganti in cui ci si è affannati per decenni a trovare il vincitore o il preferito, tra critici e lettori
Il ministro Roberto Cingolani interviene sulla formazione degli italiani, domandando maggiore cultura tecnica. La storia d'Italia è tuttavia piena di concatenazioni tra saperi
I versi di Senofane, Anacreonte, Saffo e molti altri ci regalano suoni e visioni dell'antichità
Un ricettario di cocktail (e aneddoti...) dei grandi scrittori Il gin dei Fitzgerald, il "Doppio Daiquiri", i vizi di Twain
Raccolte e saggi celebrano lo scrittore russo più dirompente e inclassificabile di sempre