Libri, riviste, quotidiani, fogli di carta sono stati per Matilde Serao l’epicentro della sua esistenza. La straordinarietà della sua impresa è stato approfittare di questo dono per essere ricordata come la prima donna a fondare un giornale

Libri, riviste, quotidiani, fogli di carta sono stati per Matilde Serao l’epicentro della sua esistenza. La straordinarietà della sua impresa è stato approfittare di questo dono per essere ricordata come la prima donna a fondare un giornale
Virginia Woolf ha rappresentato un faro per tutte le donne e le scrittrici a venire: chi era l'artista che reclamò uno spazio per sé e le altre
Intervista a Luigi Bisignani, "l'uomo che sussurra ai potenti", con acume e spirito raffinato ci delinea alcuni aspetti della nostra società
Gli attacchi postumi all'autore della "Recherche" derivano dal sentimento più diffuso in letteratura: la gelosia
La giornalista e saggista americana è morta nel dicembre 2021, ma la sua storia – unica e inebriante – continua a regalare grandi insegnamenti
Maria Corti (Milano, 1915-2002) fu tante cose: immensa filologa, critica, narratrice - e ai suoi romanzi teneva forse più che ai suoi studi - consulente editoriale...
Lo scrittore analizza sette racconti di quattro maestri russi: "Cechov mi ha cambiato la vita"
A Melitopol i docenti non possono più insegnare Storia e Letteratura ucraina agli studenti: ecco il regime imposto dai russi di Putin che vogliono censurare con la forza il passato di Kiev
Icona letteraria del Novecento, Karen Blixen si è impressa come modello di donna avventurosa e infaticabile. Viaggio nella vita della scrittrice danese che raccontò amori e passioni con la delicatezza del vento.
Autori, editori, eventi, allestimenti, novità: le “soluzioni coraggiose” del Salone del libro più grande di sempre