Il razzismo dello scrittore britannico è "innegabile e indelebile", ha dichiarato il museo che ha sede a Great Missenden, nel Buckinghamshire

Il razzismo dello scrittore britannico è "innegabile e indelebile", ha dichiarato il museo che ha sede a Great Missenden, nel Buckinghamshire
Da Tre Metri Sopra Il Cielo ai lucchetti su ponte Milvio ecco come Federico Moccia ha fatto innamorare i giovani
L'ultimo romanzo del compianto scrittore americano, The Passenger, è un tentativo estremo di andare in profondità dell'essenza americana
Annunciati i 12 finalisti del Premio Strega 2023, il più prestigioso premio letterario italiano. Record di partecipazione. Ecco dove trovare i libri scelti
Un mondo fatto di creature colorate, personaggi stravaganti e magiche avventure, un luogo in cui Astrid Lindgren si è rifugiata tutte le volte in cui ha immaginato un amico per i bambini di ieri e di oggi
Dopo Dahl, anche la popolare scrittrice inglese è vittima della follia woke. I suoi libri hanno già subito varie modifiche nel linguaggio per adattarli al pubblico "moderno"
Con i suoi racconti illustrati Beatrix Potter scardinò un sistema denso di incrostazioni maschiliste, che relegava le donne a semplici comprimarie
Roald Dahl non avrebbe affatto gradito modifiche ai suoi scritti. Lo rivela una conversazione, pubblicata sull'Observer, che il celebre scrittore ebbe con Francis Bacon
Jünger e Schmitt scrivono un saggio attuale sul rapporto tra Occidente e Oriente, fermandosi più volte sulla sfida tra "democrazia" e "autoritarismo" evocata dal presidente Usa Joe Biden. "Per la storiografia occidentale l'atto di arbitrio è inconciliabile con la dignità del monarca"
Bestseller in Francia grazie al più romantico dei "passaparola", L'uomo che sapeva la lingua dei serpenti, opera prima di Andrus Kivirähk, è una metafora fiabesca che reinventa civiltà, umanità e progresso per affrontare il tema della tradizione e della sua dissoluzione