Emblema del genio italico che unisce scienza e letteratura, l'opera sancisce la rivoluzione nello studio della Natura

Emblema del genio italico che unisce scienza e letteratura, l'opera sancisce la rivoluzione nello studio della Natura
Un saggio e il romanzo di Koch sulla rivolta e il colpo di Stato del 1965 a Giacarta
L'autore parla della libertà e delle dipendenze degli anni '80. E delle nostre (vitali) ossessioni
Lo scrittore parla dell'infanzia in un ospedale psichiatrico: "Sono stato fortunato: incontravo i pazienti ed ero guidato da un uomo saggio"
L'idolo della sinistra continua ad accusare Netanyahu. E centellina i "grazie" all'Italia
Antiscientifico e ideologico: il sistema economico sovietico non poteva stare in piedi
La reclusa di Amherst scriveva su materiali di scarto. E li trasformava in scrigni di lirica
Sempre fuori dal coro, cominciò a procurarsi nemici già con la tesi di laurea su Joseph de Maistre. Cattolico, impolitico, conservatore, fece la fortuna della Rusconi
Lo studioso di Cambridge racconta i "poliedrici", da Alberto Magno a Leonardo: "Ci affascinano perché appaiono sovrumani"
Chissà, vi chiederete, che cos'ha di speciale il genio. Il filosofo Arthur Schopenhauer aveva le idee chiare in proposito