Dopo le accuse di antisemitismo ricevute in Italia, anche in Germania i giornali attaccano il romanzo di Zannoni

Dopo le accuse di antisemitismo ricevute in Italia, anche in Germania i giornali attaccano il romanzo di Zannoni
L'ad di Mediaset nel Libro dei fatti: "Essere popolari non significa essere trash"
Arriva dal Giappone una antologia di racconti sul valore convivale e spirituale del bere: c'è chi lo fa con gli amici, chi in coppia, chi per puro piacere...
Navicello racconta le vicende di alcuni militari spediti nei Balcani. Che tornano disillusi
Lo storico Emanuele Di Muro racconta il tentativo dell'esponente repubblicano di riformare la Costituzione
Così una delle migliori menti della settima arte finì per vedere lo schermo solo con gli occhi di Stalin
Il governo francese impone una tariffa di tre euro per le spedizioni dei libri comprati online sotto i 35 euro. Il provvedimento divide chi auspica una maggiore valorizzazione delle librerie tradizionali e chi predica, invece, il libero mercato
"Il saldatore del Vajont" di Antonio G. Bortoluzzi ci racconta le radici e le lunghissime conseguenze di una tragedia che interroga, tanti anni dopo, non solo i responsabili, ma tutti noi che viviamo di "tecnica"
La giornalista punta su sette sezioni tematiche e crea anche una "redazione" per il Lingotto. Tra i prescelti la comica: vedremo se ci sarà da ridere...
Drammaturgo, saggista e romanziere, l'autore norvegese era fra i candidati alla vittoria da vent'anni. La sua prosa scarna cerca il senso dell'esistenza. È stato considerato "l'erede di Ibsen e Beckett"