Sulla "Rivista di Politica", i futuri alternativi immaginati da scrittori di narrativa e studiosi

Sulla "Rivista di Politica", i futuri alternativi immaginati da scrittori di narrativa e studiosi
Maria José complottò contro Mussolini e tenne sempre contatti con frondisti e comunisti
I politici di oggi scrivono un florilegio di libri. De Gasperi e Craxi si limitavano a pubblicare raccolte di articoli o di discorsi, De Gaulle solo memorie, ma chi erano in fondo? Tra i più prolifici, spicca Carlo Calenda
Il volume "I predatori (tra noi)" di Gianluigi Nuzzi raccoglie i casi di cronaca più e meno noti di presunte violenze contro le donne: "Ci riguarda tutti"
Un "Atlante" umano (a episodi) tra autobiografia e fantasia
Hans Blüher, ex membro dei Wandervogel, teorizzava una società basata sull'"inversione". Ma fu respinto
Gian Marco Griffi racconta un mondo sospeso tra l'Italia del '43 e le ferrovie centramericane
La scrittrice Cristina Marconi ha curato un'antologia di lettere nelle quali l'amore finisce. Anche se a volte...
Ogni animale per lo scrittore francese rappresentava un sentimento: gelosia, viltà, amore. Il "Bestiario" di Daria Galateria
I racconti sono come tessere di un mosaico che contempla e fa rivivere il passato. Dell'autore e della sua città