Spopolano su internet i blog che invitano a correggere gli strafalcioni linguistici. Eppure la lingua non è un corpo morto, bensì vivace e in continua evoluzione come spiega anche la professoressa Littizzetto in «Fuori classe»
Aumentano del 30 per cento gli studenti
dell'Università di Washington che vogliono
imparare la nostra lingua, unica fra
quelle europee che incrementa il numero
degli «adepti». Nei licei di New York
hanno sostenuto l'esame di italiano in ottomila
Approvata quasi all'unanimità, alla Camera, la risoluzione che impegna l'esecutivo a «contrastare con intransigenza ogni tentativo di violazione del regime linguistico delle istituzioni Ue». Contro l'invadenza della Triade anglo-franco-tedesca, pronti a mettere il veto
I brani della musica leggera, anche secondo
gli esperti, hanno grandi potenzialità
didattiche e favoriscono l'apprendimento
delle lingue straniere. Presentato a Firenze
il progetto «Parole in viaggio»: sul sito
itals.it si può interagire con le traduzioni
In base a un recente accordo la nostra lingua sarà insegnata nei licei israeliani e potrà essere inserita fra le prove dell'esame di maturità. Dal Paese del Medio Oriente arrivano ogni anno in Italia circa 600 studenti
per frequentare da noi l'università
Per la nona settimana della lingua italiana nel mondo (dal 19 al 25 ottobre) che ha per tema l'italiano fra arte, scienza e tecnologia,
l'Accademia della Crusca prova a elencare i termini che abbiamo esportato dal Quattordicesimo secolo
La Farnesina chiederà all'organismo delle Nazioni Unite di iscrivere la nostra lingua nella listra del Patrimonio immateriale dell'umanità. L'annuncio durante la Giornata mondiale Unesco della diversità culturale, cui ha partecipato anche il ministro Bondi