Leggi il settimanale

Liu Xiaobo

Intellettuale da anni attivo nella difesa dei diritti umani, tra i leader della protesta studentesca di piazza Tienamen, è in carcere dal 2008. La motivazione del premio. Guarda: le foto - il video. Il governo cinese: "Un'oscenità". Obama: "Scarceratelo"

Orlando Sacchelli
Nobel pace a Liu Xiaobo 
Uno schiaffo alla Cina 
E Obama: ora liberatelo

Il Comitato norvegese per il Nobel ha deciso di assegnare il premio Nobel per la pace 2010 a Liu Xiaobao "per la sua lunga e non violenta battaglia in favore dei diritti umani fondamentali in Cina"

Redazione
Nobe per la pace: il testo della motivazione

Il Dalai Lama: "Liberare Xiaobo e tutti gli altri imprigionati per aver esercitato la loro libertà di espressione". L'Ue si felicita ma non chiede la scarcerazione del dissidente. Barroso: "E' un premio a chi lotta per la libertà". Frattini: "Riconoscimento a chi lotta per i diritti"

Redazione
Nobel a Xiaobo: le reazioni nel mondo

Condannato a undici anni di prigione per 'adesione alla "carta 08", in cui chiedeva democrazia e libertà per il proprio Paese, Xiaobo fu arrestato già nel 1989, dopo i fatti di Tienanmen e rinchiuso nei campi di rieducazione tra il 1996 e il 1999. I suoi libri, censurati in Cina, vengono diffusi a Hong Kong

Redazione
Un simbolo nella lotta per i diritti umani

Dopo la condanna del più noto dissidente cinese si muove il mondo. Proteste da Usa, Unione europea e Onu. Liu Xiaobo accusato di "istigazione a sovvertire i poteri dello Stato" per articoli pubblicati dai siti web stranieri e perché ha firmato un documento che chiede un sistema democraticoin Cina

Redazione
Cina, proteste da tutto il mondo: "Liberate Liu"
Accedi
ilGiornale.it Logo Ricarica