mafia

Il ministro della Giustizia vuol riaprire il carcere dell'isola toscana per i detenuti sottoposti al 41bis. Il presidente del Parco dell'arcipelago, Mario Tozzi: "Decisione senza senso. E' uno dei pochi paradisi rimasti". Maroni: "Pensiamo anche all'Asinara"

Redazione
Supercarceri, governo riaprirà Pianosa e Asinara

Prima di entrare nell'aula bunker di Palermo il figlio dell'ex sindaco rivela: "Provenzano ha consegnato ai carabinieri le mappe del posto dove poi è stato trovato Riina". Replica del colonnello De Caprio: "Grave che nelle istituzioni qualcuno legittimi questo servo del boss"

Redazione
Provenzano-Riina, lite tra Ciancimino e Ultimo

La tesi è contenuta in un ricorso presentato dal legale dell'ex 007, l'avvocato Giuseppe Lipera, in Cassazione. Il 12 novembre la decisione della Suprema corte. A dicembre invece la parola finale sulla richiesta di differimento della pena

Mariateresa Conti
"Contrada vittima di un complotto: troppe strane coincidenze"

Colpo di scena nell'appello del senatore del Pdl imputato di concorso esterno associazione mafiosa. L'accusa fa ammettere a testimoniare il pentito che parlò di Dell'Utri come "referente" di Cosa Nostra

Redazione
Dell'Utri, processo sospeso: deporrà Spatuzza

Massimo Ciancimino, figlio dell'ex sindaco di Palermo Vito, ha consegnato ai magistrati il documento originali con i 12 punti della trattativa tra Stato e Cosa Nostra per far cessare la stagione stragista. Era conservato in una cassetta di sicurezza in Liechtenstein. Agli atti anche 50 documenti

Redazione
Mafia, Ciancimino consegna il papello originale

Gioacchino Sferrazza aveva dedicato la vittoria dell'Akragas al presunto capo mafia di Palma di Montechiaro Nicola Ribisi. La Commissione disciplinare del Comitato regionale di Sicilia gli ha inflitto cinque anni di inibizione. Alla società è stato inflitto un punto di penalizzazione.

Claudio De Carli
Dedica al mafioso: 5 anni al presidente,

Grasso in audizione davanti alla commissione antimafia ipotizza il sospetto che "ci sia stata qualche entità esterna che abbia ideato, agevolato oppure dato un appoggio a Cosa nostra" dietro la strage di Capaci in cui morì il giudice Giovanni Falcone

Redazione
Strage Capaci, Grasso: "Altra mano oltre mafia"

La Dia a Messina confisca beni immobili, aziende, terreni per 200 milioni riconducibili a Giuseppe Scinardo, ritenuto uomo di fiducia del boss Rampulla. Mantovano: "E' l'antimafia dei fatti"

Redazione
Mafia, maxi sequestrato di beni
Accedi
ilGiornale.it Logo Ricarica