Al centro dell'iniziativa il Progetto Melanoma per bimbi in Ant. Saranno 1.140 le visite dermatologiche offerte gratuitamente ad alunni di scuole primarie e secondarie di primo grado in sei diverse località italiane: Bari, Bologna, Brescia, Cologno Monzese (Milano), Lendinara (Rovigo) e Milano.
In uno studio Gfk-Eurisko le nuove tribù sociali
divise per l'utilizzo dei mezzi di comunicazione
di massa. Dai «monomediali», anziani che
fruiscono solo della tv generalista ai
«multimediali iperselettivi», istruiti ed
evoluti che spaziano dalla rete ai giornali
Google vuole rivoluzionare i sistemi di connessione Internet: lanciata una nuova rete a banda larga con cui si potrà accedere a internet a una velocità 100 volte superiore a quella disponibile ora
Sabato 23 al circolo della Stampa il tradizionale incontro con i cronisti. Interverranno Chiara Giaccardi, docente di Antropologia dei media alla Cattolica, Ezio Mauro, direttore di Repubblica e Ferruccio De Bortoli, numero uno del Corriere della Sera
Presentata stamattina al Museo di Storia insieme alla ricerca svolta dallo Iulm e commissionata dal Comune per capire come arrivano le informazioni agli handicappati e qual è la loro immagine sui media
Celebrando in piazza di Spagna la solennità dell’Immacolata concezione, Benedetto XVI punta il dito contro i media: "Il male viene raccontato abituandoci alle cose più orribili e facendoci diventare insensibili". Poi avverte: "L'amore del prossimo cambia la società, ma non fa notizia"
Duro monito del cardinale Bagnasco: "Quando la comunicazione perde gli ancoraggi etici e sfugge al controllo sociale, finisce per non tenere più in conto la centralità e la dignità inviolabile dell’uomo". E avverte: "Incide negativamente sulle coscienze". Il Colle: "I media raccontino anche ciò che funziona"
Dopo le dimissioni del direttore dell'Avvenire Dino Boffo, il premier denuncia la grave disinformazione in atto in Italia: "Sui giornali c’è tutto il contrario della realtà". Molti quotidiani parlano di frattura tra governo e Chiesa. Ma Berlusconi mette in guardia: "Abbeveratevi alla disinformazione di cui siete protagonisti. Povera Italia"
Lo studio di uno stagista presso la «Stanley Morgan», sulle abitudini dei coetanei in fatto di media, ha riscosso molto più successo delle analisi dei «guru». E la società di investimento è stata sommersa da e-mail e telefonate di manager e gestori di fondi «caduti dal pero»
Una ricerca Unicredit-Doxa rivela aspetti sconosciuti dei giovani italiani: studiano e cercano di essere autonomi, utilizzano i moderni canali di comunicazione ma hanno qualche problema nell'uso dei servizi bancari