L'arcivescovo Charles Scicluna e il vescovo Mario Grech esprimono "grave preoccupazione" per la decisione del governo di chiudere i porti di Malta alle navi di soccorso delle Ong

L'arcivescovo Charles Scicluna e il vescovo Mario Grech esprimono "grave preoccupazione" per la decisione del governo di chiudere i porti di Malta alle navi di soccorso delle Ong
Eric Fournier è stato sollevato dal suo incarico di ambasciatore francese in Ungheria, dopo la scoperta di un appunto in cui il diplomatico mostrava apprezzamento per le politiche del governo di Viktor Orbán.
Sul tema dei migranti la Chiesa non è intenzionata a mollare la presa. Il cardinal Montenegro, dalla Sicilia, richiama ancora la politica
Angela Merkel parla dell'accordo sui migranti in un'intervista alla Zdf e ammette di essere in alto mare. Colpita dall'esterno, Italia e Visegrad, e dall'interno, in particolare dal ministro Seehofer, per la cancelliera sono tempi duri
Polonia, Repubblica Ceca e Ungheria smentiscono Angela Merkel sull'accordo per i richiedenti asilo. Berlino rischia di trovarsi in una crisi di governo senza via d'uscita. Ma l'Unione europea., in tutto questo, dov'è?
Sabato 700 manifestazioni in tutti gli Usa contro le politiche della Casa Bianca. Trump reagisce con un tweet: "Quando le persone entrano illegalmente nel nostro Paese, dobbiamo immediatamente scortarli indietro senza passare attraverso anni di manovre legali"
"Tassiamo i giganti della rete per finanziare le nazioni africane", dice il ministro Enzo Moavero MIlanesi. Che aggiunge: "Chi rifiuta i centri per i rifugiati tradisce lo spirito del vertice Ue"
Il primo ministro austriaco Sebastian Kurz presidierà da domani il Consiglio dell'Unione europea fino al prossimo 31 dicembre. Tanti i temi che verranno affrontati, in primis la questione migratoria, il bilancio dell’UE e l’allargamento all’adesione dei paesi balcanici
I Paesi del gruppo di Visegrad sono riusciti a far valere le proprie posizioni contro la ridistribuzione dei migranti in Europa al vertice di ieri a Bruxelles. La bozza dell’accordo europeo prevede, infatti, solo una distribuzione su base volontaria