Il ministro per i Beni Culturali sulla situazione degli scavi pompeiani. A cura di Laura Muzzi
Il ministro per i Beni Culturali sulla situazione degli scavi pompeiani. A cura di Laura Muzzi
Pronta la proposta di riforma, firmata dalla Commissione, che aiuterà gli Stati membri a farsi restituire opere d'arte e reperti archeologici e storici trafugati o venduti illegalmente dal crimine organizzato. Tajani: la tutela del patrimonio culturale è fondamentale per la Ue
Se non riusciamo nemmeno a essere custodi dei beni culturali, cioè del patrimonio ereditato, figuriamoci se possiamo istituire un dicastero della Cultura
Inaugurata lo scorso 29 luglio, la visita delle stanze dove visse la regina è possibile anche il 15 agosto dalle ore 10 alle 20.30. Una passeggiata tra dipinti, abiti, gioielli e sculture. Pacchetto speciale per le famiglie: i bambini fino a 12 anni che entrano con mamma e papà non pagano.
L'Unesco inserisce fra i siti da tutelare i monumenti della civiltà longobarda (sette fra Friuli-Venezia Giulia, Lombardia, Umbria, Campania e Puglia) e le palafitte preistoriche dei laghi alpini e delle pianure pedemontane
Il ministro della Cultura tiene la sua prima conferenza stampa a Pompei: "E' l’area archeologica più estesa ma anche la più importante, un simbolo dell’Italia, nel bene e nel male". Poi annuncia: "E' indispensabile una manutenzione programmata, quella ordinaria non basta". Entro un mese nuove assunzioni
L'esecutivo trova i fondi per il mondo dello spettacolo e per i beni culturali. "Torniamo a 428 milioni, più del 2010. Sono stati stanziati anche 80 milioni per la manutenzione dei beni culturali e 7 milioni per gli istituti culturali". Ma aumenta la benzina di uno o due centesimi