mondo

Le immagini sono state rese pubbliche sul sito della Gisaid, l'iniziativa che promuove la rapida condivisione dei dati da tutti i virus influenzali e il coronavirus che causa COVID-19

Emanuela Carucci
La diffusione del Covid-19 nel mondo

(Agenzia Vista) Roma, 26 aprile 2019
Infografica - Chernobyl, 33 anni fa il disastro che scosse il mondo
Il 26 aprile 1986, il reattore numero quattro della centrale di Chernobyl esplose il reattore bruciò per 10 giorni, inquinando l'aria di tre quarti d'Europa, le radiazioni emesse furono 100 volte superiori a quelle sprigionate dalle bombe di Hiroshima e Nagasaki. Quasi 350.000 persone furono evacuate mentre circa 600.000 cittadini sovietici furono inviati per cementare il reattore, con quasi nessun tipo di protezione. Ancora oggi vengono ricordati i liquidatori che svolsero questo mortale compito, Fiori e candele vengono deposte ogni anno per ricordare questi eroi.
Fonte: Agenzia Vista / Alexander Jakhnagiev

Agenzia Vista
Infografica – Chernobyl, 33 anni fa il disastro che scosse il mondo

Dal Cristo Redentore di Rio de Janeiro all'Empire State Building di New York all'Opera House di Sidney. I principali monumenti del mondo si sono tinti con i colori della bandiera della Francia in segno di solidarietà dopo gli attentati di Parigi che hanno ucciso almeno 129 persone. La Tour Eiffel, il simbolo della capitale francese, è invece rimasto spento e chiuso per il lutto che ha colpito i parigini. Una delle capitali che ha tinto di blu, bianco e rosso più edifici è stata Londra, dove sono stati illuminati con questi colori la National Gallery di Trafalgar Square e il London Bridge. Anche la Porta di Brandeburgo a Berlino e la Città vecchia di Gerusalemme hanno aderito all'iniziativa che ha accomunato nazioni in tutti i continenti

LaPresse
I monumenti del mondo si tingono dei colori della bandiera francese

Secondo il Council on foreign relations, alcuni alti rappresentanti dell'esercito cinese avrebbero pubblicato una simulazione che mostra un possibile attacco all'America

Redazione
La simulazione dell'esercito cinese
Accedi
ilGiornale.it Logo Ricarica