mostra

Due uomini armati hanno aperto il fuoco a una mostra di caricature del profeta Maometto nel sobborgo Garland di Dallas, in Texas, e sono stati poi uccisi dalla polizia. La sparatoria è avvenuta domenica poco prima delle 19 ora locale e tra i relatori c'era il politico olandese xenofobo Geert Wilders, che per le sue idee è inserito nella lista di al-Qaeda dei bersagli. La sparatoria è avvenuta in un parcheggio del Curtis Culwell Center, un'area coperta che si trova a nordest di Dallas, mentre all'iniziativa stavano partecipando circa 200 persone. I due aggressori sono arrivati in auto fino all'edificio quando l'evento stava per finire e hanno aperto il fuoco con fucili automatici contro una guardia, colpendola a una gamba. Gli agenti di polizia che si trovavano sul posto per contribuire alla sicurezza hanno ucciso entrambi i sospetti

LaPresse
Dallas, spari alla mostra sulle caricature di Maometto

Dopo le polemiche sui compensi del curatore Celant apre Arts & Foods. Effetto Euro-Disney ma c'è da divertirsi

Luigi Mascheroni
Arts & Foods alla Triennale di Milano

Jack Nicholson e Kate Moss, ma anche Salvator Dalì e Damien Hirst: sono (alcuni) scatti del grande fotografo inglese David Bailey, 77 anni e migliaia di foto dietro di sé: 300 delle quali sono ora alla (meravigliosa) mostra Stardust al Pac di Milano

Luigi Mascheroni
Stelle, stelline e bellezza: ecco gli scatti di David Bailey

Donne al bagno. Dai riti di purificazione al trucco allo specchio, dal Rinascimento ai nostri giorni: è la storia della toilette nell'arte in mostra al Museo Marmottan di Parigi (fino al 5 luglio). “Il bagno non è che un pretesto - osservano i curatori - è il nudo in realtà che viene celebrato". La seduzione è un’arte

Luigi Mascheroni
Le donne più belle dell’arte? Al bagno

L'arte di Bramante e dei suoi maestri, discepoli e compagni... Dentro la Pinacoteca Brera, il meglio del Rinascimento lombardo nella mostra Bramante a Milano. Quando, alla fine del Quattrocento, Milano era artisticamente immensa. Tornerà a esserlo?

Luigi Mascheroni
Quando Milano era la capitale dell'arte
Accedi
ilGiornale.it Logo Ricarica