
Arrestati 4 ragazzi a Siena: con il "bottino" avevano festeggiato in un locale della movida

Negozi, bar e locali si preparano allo sciopero della musica. Ogni struttura sborsa in media 460 euro l'anno. Senza convenzione si paga il 20% in più

Ascoltare e far ascoltare musica è diventato un lusso che pochi esercenti ormai possono permettersi. Solo nel litorale romano quest’anno su 22 locali hanno aperto solo in 4. Il presidente della Confcommercio del litorale romano, Luca Capobianco ci spiega perché far ascoltare musica è diventato così proibitivo

L'economia riparte anche dalla movida. Invece Pisapia la vuole spostare a Lambrate e Pizzarotti la mette al bando

Il divertimento è «una grande opportunità che crea problemi». L'idea del sindaco: «Trasferirlo nei quartieri che lo chiedono»


Per Claudio De Albertis vanno ripensati gli orari della città e questo significa tenere aperto tutto per tutto il tempo possibile: 24 ore su 24 per 365 giorni all'anno

Elio Fiorucci se la ricorda bene la Milano viva. Quella che ora non c'è più. E che a lui manca

Ribellione civile e ironica per dire no all'ordinanza sul commercio. E l'associazione dei pubblici esercizi annuncia un'impugnazione

L'ok del Comune ai locali riapre il problema della protezione: «Se ci lasciano soli abbiamo paura»
