nautica

A colpi di spot. Un'immagine sbagliata che danneggia il settore. Il Giornale di Bordo ha sempre scritto, e continuerà a farlo, di industria, innovazione, turismo da diporto. Di made in Italy, di quinta voce dell’export, di leadership mondiale. Di un cluster marittimo criminalizzato, ma che vale 40 miliardi

Antonio Risolo
LA NAUTICA CONTESA

Il più grande naufragio dopo l’autunno 2008. Così è stata recepita la stangata su yacht e bagnarole varie dagli attori del pianeta nautica: dai costruttori ai posatori di boe. Più che tassa sul lusso trattasi di tassa sull’indotto

Antonio Risolo
Io stango, tu scappi, egli ride

Una barca a vela tra 10 e 15 metri non è un lusso, è un passatempo economico e un atto d'amore per il mare (e il vento). La nautica messa in ginocchio da Monti protesta: «affondamento di massa» a Napoli, assemblea in Confindustria per «l'eutanasia» del piccolo cabottaggio nel Paese da 8mila km di coste

Roberto Scafuri
Aiuto, la manovra scesa da Monti  affonderà la piccola marineria italiana

Sale la protesta degli addetti ai lavori. Le forti perplessità della Federazione del Mare: la tassa sullo stazionamento nelle acque nazionali di imbarcazioni italiane o estere, penalizza drammaticamente l’economia che trae alimento dalla nautica da diporto e dal turismo nautico. Chieste forme di tassazione alternativa. Federagenti: "La norma sposterà flussi turistici e economici in altre aree del Mediterraneo". Prevista una perdita del 50% dei flussi crocieristici dei grandi yacht

Antonio Risolo
"Così la manovra penalizza l'economia del mare italiana"

REAZIONI L’ex velista (Moro di Venezia) Max Procopio accende la rete. Sara Armella (Fiera Genova): «Tassa poco produttiva e penalizzante per le aziende»

Antonio Risolo
Oltre 4mila "indignados" su Facebook
Accedi
ilGiornale.it Logo Ricarica