Secondo un'équipe che ha lavorato in due antichissimi siti di Francia e Italia, i nostri antenati dipigevano le rocce perché affascinati dall'eco
 
Secondo un'équipe che ha lavorato in due antichissimi siti di Francia e Italia, i nostri antenati dipigevano le rocce perché affascinati dall'eco
 
Secondo l'Università di Cardiff, intorno al 4000 avanti Cristo in Gran Bretagna si iniziò a coltivare la terra e l'evento sconvolse la società del tempo. Un secolo dopo, ogni anno i capitribù organizzavano veri e propri baccanali per favorire gli incontri sessuali e la nascita di nuove famiglie
L'ultima scoperta a Hierapolis (l'odierna Pamukkale): due blocchi di marmo appartenenti al busto di un «colosso» di oltre quattro metri. Nell'Anatolia meridionale altri nostri ricercatori rinvengono due sigilli del 6.500 a. C. e una sepoltura del Neolitico