
Tutto avrei voluto meno che entrare in una lite infraleghista: se la sbrigassero fra loro, gli amici salviniani

Atreju per Fdi assume il carattere di archetipo valoriale. Non un eroe anti-moderno e neppure un’allegoria metapolitica: Atreju è in fin dei conti un ammonimento. Il nulla non può vincere, nonostante il nemico abbia avvolto tutto e tutti con la paura

Il Partito comunista, infine, si è trasformato in un partito radicale di massa, elitario e nichilista

Parla il cantante che da trent'anni ha legato il suo nome a tanti progetti anticonformisti

Il filosofo Kierkegaard e la scuola dell'angoscia ci conducono alla fede

Benvenuti nel presente dei millenials. Dove le generazioni X, Y e Z sono specchio del mondo, hanno apparentemente tutto ma in realtà non hanno niente

Nichilismo, una parola comparsa alla metà dell'Ottocento per indicare la volontà di un rinnovamento radicale eliminando gli abusi, le ingiustizie e le ineguaglianze.

Le opere di Vezzoli, Stifano, Cattelan e Viale fra parassitismo e blasfemia

Il grande compositore considerava il "Parsifal" un "dramma mistico". E contro il nichilismo

L'idea che gli uomini abbiano un compito da svolgere e un premio se lo svolgono è scomparsa.
