Da oggi, 12 novembre, le piattaforme dovranno introdurre strumenti affidabili e indipendenti per impedire l’accesso ai minori di 18 anni, garantendo al tempo stesso la tutela della privacy degli utenti adulti
Da oggi, 12 novembre, le piattaforme dovranno introdurre strumenti affidabili e indipendenti per impedire l’accesso ai minori di 18 anni, garantendo al tempo stesso la tutela della privacy degli utenti adulti
Un messaggio con offerte di lavoro molto generose si rivela una truffa. Attenzione a numeri strani e richieste sospette: meglio ignorare e denunciare
Orsini si è schierato contro le università private telematiche sulla base di argomenti assai deboli: a partire dal rapporto numerico tra docenti e studenti
Aumentano le "truffe romantiche" nel nostro paese che arrivano a fruttare anche centinaia di milioni ai malcapitati, che spesso per vergogna non denunciano. Il fenomeno e l'analisi della psicologa
Con il fiorire dei corsi online per il conseguimento della patente, si apre il grave problema della sicurezza stradale portato alla luce dall'Onorevole Andrea Caroppo (FI) e sottolineato dall'Unione Nazionale Autoscuole e Studi di Consulenza Automobilistica
Terzo passaggio di mano dal 2015 per la piattaforma immobiliare. Ma il comando resta al fondatore Encinar
Disponibili in rete mostre virtuali e materiali di studio e approfondimento
Furti di dati simili permettono anche di comprendere quanto siano importanti privacy e prudenza quando navighiamo online
Ecco l'analisi sui costi dei conti correnti: cosa cambia per l'operatività allo sportello e quella online