Nel pieno della crisi politica, è guerra di mozioni sulla Rai in Parlamento. Il Fli va all'attacco dell'azienda e del dg Masi a Montecitorio. Il Pdl controbatte con un documento al Senato in cui denuncia uno «squilibrio egemonico» a favore della sinistra
La maggioranza è stata battuta per la seconda volta alla Camera sull'articolo 4 della ratifica delle modifiche al Trattato dell'Unione europea che assegna all'Italia un seggio supplementare al Parlamento europeo
Al Senato un disegno di legge propone di modificare l'articolo 1 della Carta, sostituiendo il termine «lavoro» con «diritto» , «libertà» e «persona». Poretti: «Il concetto di lavoro è il principale elemento fondante delle democrazie popolari e non delle democrazie occidentali»
Almeno sulla musica, il coro in Parlamento è bipartisan: sono ben nove le proposte di legge presentate fra Camera e Senato da Pdl, Lega, Pd, Idv e Udc per la valorizzazione della musica popolare, attraverso iniziative statali e locali ed agevolazioni fiscali.
Il presidente della Repubblica: "Il Paese sta soffrendo gravi fibrillazioni politiche e istituzionali, ma guardiamo con fiducia al futuro". Berlusconi a Pionati: sono convinto che non si voterà. Il ministro delle riforme sui finiani che hanno incarichi nell'esecutivo: "Possono restare, appoggeranno il governo". Il Cavaliere glissa
Il presidente del Consiglio nell'ultimo libro di Bruno Vespa: "Fini non è stato cacciato dal Pdl, si è autoescluso". E su una nuova alleanza con l'ex leader di An: "C’è sempre la speranza che tutti gli elettori del centrodestra possano ritornare sotto un'unica bandiera". Riunita la direzione del partito a Palazzo Grazioli, mentre altri due onorevoli, Rosso e Toto, lasciano il movimento e passano a Fli
Berlusconi parlando con Bruno Vespa nel suo ultimo libro: "In un momento di crisi economica globale come questo, da cui ancora non si è usciti, le elezioni produrrebbero un danno grave al Paese. Si creerebbe una situazione sconcertante". Sull'ipotesi di un governo tecnico: "Sarebbe un ribaltamento della democrazia"
Le civette di D'Alema e le parere di Vietti, le auto di Ghedini e i francobolli di Giovanardi. E poi soldatini, calamite da frigo, orologi, fumetti, penne e chi più ne ha più ne metta. Fra gli onorevoli è gara di collezionismo, naturalmente bipartisan.
Attentato al palazzo della Camera a Grozny. I ribelli islamici hanno occupato lo stabile per 20 minuti. Due si sono fatti saltare in aria. Poi l'intervento delle forze speciali. Salvi i deputati, nove le vittime: gallery
I cinque punti programmatici per la prosecuzione della legislatura dovranno impegnare la maggioranza. Si tratta di temi fondamentali, dal fisco al Sud alla giustizia, quasi sempre dimenticati dalle polemiche finiane