La scrittrice Michela Murgia adesso mette in discussione il concetto di Patria: "Questo concetto ha creato solo disastri"
La scrittrice Michela Murgia adesso mette in discussione il concetto di Patria: "Questo concetto ha creato solo disastri"
Inaugurato nel 1911 doveva celebrare l'epopea risorgimentale che aveva portato all'Italia unita. A disegnarlo un giovane architetto marchigiano, Giuseppe Sacconi, che vinse la concorrenza di 98 proposte. Ma morì prima di veder realizzato il suo capolavoro
Una piccola e gustosa antologia raccoglie i migliori saggi e gli articoli dei grandi intellettuali del nostro paese a proposito del senso di Patria e dell'identità nazionale
Il principio della bigenitorialità esteso ai figli delle coppie di fatto che poi si separano: l'esercizio della patria potestà spetterà a entrambi i coniugi, come prevede la legge dell'«affido condiviso». Soddisfatta la Gallone (Pdl): «Prima di tutto viene la tutela dei minori».
LA STORIA Maria raggiunse a quattro anni il padre emigrato in Minnesota nel 1910. Enrico Banal aveva infatti lasciato a Lavis, nel trentino, la moglie Erminia incinta. Dopo una dura infanzia, il matrimonio, un avviato negozio, una vita agiata, tre figli e diversi viaggi in Italia, ha chiesto di tornare in Patria per l'ultima volta
Tricolore, Inno e Crocifisso: il Paese riscopre i suoi simboli civili e religiosi solo quando vengono dimenticati o offesi. E così tocca dir grazie alle intemperanze dei «padani» se oggi si è riacceso il fuoco sacro per Garibaldi e Cavour
All'alza bandiera al Convitto Vittorio Emanuele II, il presidente della Camera rilancia il valore del'Europa unita: "E' il destino per quei popoli che si ritrovano in alcuni valori fondamentali". E spiega: "L’italianità rappresenta una pietra fondante della nuova casa europea"
È in libreria «Patria 1978-2008», mille pagine in cui si ricorda e si racconta come è cambiata l'Italia e gli italiani tra gli eventi più significativi e gli scorci di quotidianità