Leggi il settimanale

pena di morte

Condannata a morte nel 2005, la "testa del serpente" ha ricevuto l'iniezione letale: aveva ideato l'omicidio del marito. Le ultime parole per la figlia: "L'ho sempre amata e mi scuso per quanto è successo". Inutili gli appelli da tutto il mondo: "Ha ritardi mentali"

Redazione
Usa, giustiziata la Lewis: "Era malata di mente"

I dati del Rapporto annuale di Nessuno Tocchi Caino: nel 2009 il boia ha agito, in 18 Paesi, per un totale di almeno 5.679 esecuzioni. Solo in Cina sono state giustiziate 5.000 persone. Al secondo posto c'è l'Iran, con 402 esecuzioni, poi l'Iraq (77) e gli Usa (52). Premio "Abolizionista dell'anno" a Jean Ping, presidente della Commissione dell'Unione Africana dal 2008

Orlando Sacchelli
Pena di morte: il record cinese
 
In Iran anche minori giustiziati

Il governatore dello Stato Herbert ha rifiutato l'ultima richiesta di sospendere la condanna a morte. Alle 8 l'uomo è stato fucilato da un plotone di esecuzione di 5 cecchini. Aveva rifiutato l'iniezione letale

Redazione
Gli Usa giustiziano Gardner 
Ha richiesto di essere fucilato

Giustiziato a Urumqi il cittadino britannico Akmal Shaikh, condannato a morte per traffico di droga. Le autorità giudiziarie cinesi hanno respinto gli appelli. La denuncia di Gordon Brown

Redazione
Cina giustizia con iniezione un cittadino inglese

L' ultimo cittadino di un Paese europeo ad essere messo a morte in Cina, prima del britannico Akmal Shaikh, è stato un italiano, Antonio Riva, condannato per spionaggio e per aver organizzato un attentato all'allora leader cinese Mao

Redazione
Antonio Riva, l'italiano fucilato per spionaggio nel 1951
Accedi
ilGiornale.it Logo Ricarica