La Camera ha approvato nuove norme per contrastare l'uso del "pezzotto". L'obiettivo è di bloccare la visione pirata delle partite o dei film, dopo 30 minuti della loro diffusione
La Camera ha approvato nuove norme per contrastare l'uso del "pezzotto". L'obiettivo è di bloccare la visione pirata delle partite o dei film, dopo 30 minuti della loro diffusione
Centrali del pezzotto tra Roma, Catania, Napoli, Salerno e Trapani. Spesso il cliente diventa "rivenditore"
In Italia, durante la pandemia, è cresciuto anche il fenomeno della pirateria di libri a stampa, ebook e audiolibri, con 322mila atti illegali compiuti ogni giorno nel 2021
Il corsaro Houellebecq è stato piratato
Peter Lehr racconta la genesi (econonomica) dell'arte dell'arrembaggio
Americani, cinesi, francesi, italiani, sauditi hanno una base militare. E adesso la vogliono anche i russi. Così il presidente Guelleh monetizza
Carlo Verdone e l’industria dell’audiovisivo a sostegno delle maestranze. Una campagna innovativa per denunciare i pericoli della pirateria che sottrae 500 milioni d’anno all’indotto della settima arte.
I domini denunciati si avvalevano della cosiddetta "esterovestizione", ovvero si presentavano come localizzati all'estero attraverso servizi di anonimizzazione
L'algoritmo mp3 nasce nel 1986, la discografia lo rifiuta e i "pirati" lo adottano subito, finendo sotto processo. Ma ormai l'idea di aver gratis i contenuti si è estesa a tutto il mondo del digitale