Dimenticato per anni per le sue scelte politiche, una stupenda mostra rende omaggio ad uno degli artisti più interessanti del "Novecento italiano"

Dimenticato per anni per le sue scelte politiche, una stupenda mostra rende omaggio ad uno degli artisti più interessanti del "Novecento italiano"
Una mostra monografica dedicata al genio dimenticato che mise sulla tela la Controriforma
Buzzati fu un grande scrittore e giornalista. Ma il vero talento, sosteneva lui stesso, era quello per la pittura. Le sue storie su tela ora sono raccolte in un libro (e in una mostra): Dino Buzzati, “Le storie dipinte”. Guarda la videorecensione
Se fosse autentica, "Natura morta con peonia" varrebbe 44 milioni di euro. Il test genetico sarà confrontato con i discendenti del pittore
Anna Godeassi lavora per giornali e riviste realizzando disegni colorati. Il suo studio-atelier è una casa di ringhiera della vecchia Milano. Città che l'ha adottato e che lei ama, anche se vorrebbe più bella. FOTO
«La fuga in Egitto», il capolavoro del maestro
del Seicento non può essere esposto a Parigi
in una mostra sul paesaggio. Il dipinto,
che fa parte di una delle maggiori collezioni
private italiane, è al centro della controversia
fra i figli di Orietta Doria Panphilj
Una mostra per riscoprire l’artista che unì le geometrie di Piero della Francesca al senso del sacro e del divino
Boom di esposizioni a Milano: Caravaggio, Botticelli, i Futuristi, il lituano Ciurlionis e un viaggio nello "spettacolo del corpo". Omaggio anche alle grandi capitali sudamericane a Roma rivive l'antica Teotihuacan
Aprirà i battenti il 5 novembre l'originale esposizione della pittrice che nelle sue opere sintetizza il rapporto tra arte e cibo
Alla mostra sul genio del Surrealismo anche l’inedito cortometraggio a cui l’artista prestò i paesaggi