Il governatore di Bankitalia al Forex: "In Italia la crescita stenta da 15 anni e i tassi di sviluppo del nostro paese sono attorno all’1% mentre la domanda interna rimane debole". Poi lancia l'allarme: "I salari dei giovani sul mercato del lavoro sono fermi da oltre un decennio"
politica economica
Oggi come nel 1994 il premier in campo contro le "forze dell'odio" in difesa dei valori cristiani: no all'equiparazione delle coppie gay alle famiglie naturali, divieto di adozione per i single, nuove politiche fiscali per le famiglie. Berlusconi rilancia le riforme: "Senza Fini ora possiamo farle"
Autorizzata la fiducia alla Camera sul Milleproroghe
nel caso in cui si decidesse di presentare un maxiemendamento del
governo per correggere i punti su cui si sono appuntati i rilievi
del Quirinale
Nuovo, duro intervento del capo dello Stato. Il Colle scrive al governo: "Elusco il controllo del Quirinale. D'ora in poi in casi analoghi mi avvarrò del rinvio". E Fini: "Si commenta da solo...". Il Pdl verso un maxi emendamento per ripristinare il decreto iniziale
Il governo ottiene in Senato la fiducia sul Milleproroghe. Il Fli si sgretola e va nel caos. Il senatore Menardi annuncia l'addio, con 9 componenti ora i finiani a Palazzo Madama rischiano di sparire. Il decreto invece passerà alla Camera
Si apre una nuova fase. Dopo aver a lungo lavorato per tenere sotto controllo i conti, Tremonti è alla svolta: "Ora dobbiamo e vogliamo crescere". L'obiettivo è crescere più dell'1,1%. Prorogata la moratoria dei debiti per le pmi. Nuovi investimenti al Sud
Rehn chiede "più coraggio" sul fronte della stretta dei debiti. Tremonti favorevole: "Non ci sarà accordo su niente se non c’è accordo su tutto"
In campo i ministri delle Finanze per discutere degli automatismi di riduzione del debito pubblico. Tremonti ottiene che siano presi in considerazione altri parametri, come il debito privato e la solidità del sistema finanziario. Ma la trattativa si presenta complessa
Dopo l'invito di Ferrara affinché Tremonti faccia di più per rilanciare l'economia italiana, anche Passera chiede un maggiore impegno: "Dobbiamo fare tutti di più". E avvisa: "Se non riusciamo ad aumentare la velocità della crescita non potremo creare nuovi posti di lavoro"
Parte il patto per lo sviluppo. La modifica della Carta sblocca l'iniziativa privata e introduce la meritocrazia nel pubblico impiego. L'ira della sinistra è il segnale che la direzione è quella giusta: la sfida liberalizzatrice rilancerà la crescita