Rehn chiede "più coraggio" sul fronte della stretta dei debiti. Tremonti favorevole: "Non ci sarà accordo su niente se non c’è accordo su tutto"
politica economica
In campo i ministri delle Finanze per discutere degli automatismi di riduzione del debito pubblico. Tremonti ottiene che siano presi in considerazione altri parametri, come il debito privato e la solidità del sistema finanziario. Ma la trattativa si presenta complessa
Dopo l'invito di Ferrara affinché Tremonti faccia di più per rilanciare l'economia italiana, anche Passera chiede un maggiore impegno: "Dobbiamo fare tutti di più". E avvisa: "Se non riusciamo ad aumentare la velocità della crescita non potremo creare nuovi posti di lavoro"
Parte il patto per lo sviluppo. La modifica della Carta sblocca l'iniziativa privata e introduce la meritocrazia nel pubblico impiego. L'ira della sinistra è il segnale che la direzione è quella giusta: la sfida liberalizzatrice rilancerà la crescita
Il governo avvia la "frustata" chiesta da Berlusconi. Via libera del Cdm al ddl che rivoluziona la libertà di impresa e il riordino del sistema degli incentivi. Bersani: "Una scossa? Non fa nemmeno solletico". Marcegaglia: "Giudizio sospeso". La Cisl: "Misure timide"
La ripresa economica americana sembra essersi rafforzata. Ma la Fed è preoccupata per la tenuta dei conti pubblici. Sebbene migliori il tasso di occupazione, le aziende sono ancora riluttanti ad assumere
Dal Cdm l'ok alla fiducia a Montecitorio. Berlusconi fiducioso: "Siamo assolutamente tranquilli di avere una maggioranza che ci consente di governare". Bossi accusa Fini: "Non ha mantenuto le promesse"
La riforma degli incentivi per il sistema produttivo che il governo ha messo a punto per rilanciare l’economia scatterà dal primo gennaio 2012. Introdotte procedure di fruizione dell’aiuto mediante buoni o voucher. L’85% delle risorse sarà destinato al Mezzogiorno
In commissione il voto finisce in parità: 15 sì e 15 no. Il finiano Baldassarri ago della bilancia: "Il mio parere non può essere positivo". Berlusconi incontra la Lega: "Il patto resta saldo, il federalismo va avanti". Fini carica: "Impossibile con questo governo". Consiglio dei ministri straordinario in serata per approvare comunque il testo con un decreto. Esulta il Carroccio: "Sì definitivo"
Da Bersani a Casini, da Amato a Fini nella fazione che chiede inasprimenti fiscali c’è di tutto. Ad accomunarli solo l’avversione per il premier. C'è chi punta alla patrimoniale e chi vuole penalizzare azionisti e risparmiatori