politica economica

La Commissione europea "accoglie con favore" la manovra varata venerdì e chiede al governo di "cercare un ampio consenso sulle riforme anche per assicurarne la rapida approvazione del Parlamento". Soddisfatto anche il presidente dell’Unione europea Herman Van Rompuy: "Accolgo con favore le misure tempestive e rigorose"

Redazione
Bruxelles promuove la manovra: 
"Adesso servono tempi rapidi"

Il testo è in corso di bollinatura per recepire le modifiche fatte ancora ieri in Consiglio dei ministri poi andrà al Quirinale e domani, da mezzanotte, sarà in Gazzetta Ufficiale. Il ministro dell'Economia Giulio Tremonti ha spiegato che la manovra si compone di tre parti: i costi degli apparati burocratici e politici, lavoro sviluppo e finanza pubblica

Redazione
I provvedimenti della manovra: 
dai tagli agli enti alle pensioni

Diciotto articoli suddivisi in tre titoli: "disposizioni per la stabilizzazione finanziaria", "liberalizzazioni, privatizzazioni ed altre misure per favorire lo sviluppo» e "misure a sostegno dell’occupazione". E' il testo del decreto della manovra anti-crisi che circola in attesa della pubblicazione in Gazzetta Ufficiale. Al momento il titolo del decreto legge è: "Ulteriori disposizioni urgenti per la stabilizzazione finanziaria e per lo sviluppo".

Redazione
Ecco le misure contenute nel piano anto crisi

Il pacchetto anti crisi sarà spalmato su 3 provvedimenti per un valore complessivo della manovra di 45 miliardi. Soppressione delle Province sotto i 300mila abitanti (leggi quali), fusione dei Comuni sotto i mille abitanti e riduzione dei componenti i Consigli regionali. Anticipato al 2015 l'innalzamento a 65 anni dell’età pensionabile delle donne. Taglio di 6 miliardi di euro nel 2012 e 2,5 nel 2013. Aumentato l'Irpef, risparmiata l'Iva, confermato il "contributo di solidarietà". Inasprimento delle sanzioni, fino alla sospensione dell’attività, per la mancata emissione di fatture o scontrini fiscali. Stop ai ponti: festività al lunedì

Redazione
Nella manovra tassa di solidarietà 
Il governo taglia 54mila poltrone
Accedi
ilGiornale.it Logo Ricarica