Un miserioso filmato girato presumibilmente da un drone cinese sopra una nave da guerra nipponica solleva crescenti preoccupazioni in merito alla sicurezza attorno alle basi militari del Giappone.

Un miserioso filmato girato presumibilmente da un drone cinese sopra una nave da guerra nipponica solleva crescenti preoccupazioni in merito alla sicurezza attorno alle basi militari del Giappone.
L'obiettivo ufficioso della Cina coincide con l'imperativo di avere a disposizione sei portaerei operative entro il 2035. Così il Dragone sta procedendo a gonfie vele verso il suo traguardo
La Cina annuncia ufficialmente la costruzione della sua quarta portaerei, e sebbene non si sappia ancora nulla della sua propulsione, la sfida al potere navale Usa è lanciata
Con questa mossa, da concretizzare nel corso del 2024, gli Usa intendono rassicurare i loro partner regionali ma anche lanciare un chiaro avvertimento a Pechino
La portaerei inglese Hms Prince of Wales potrebbe non prendere parte alla più grande esercitazione navale della Nato dalla Guerra Fredda. L'annuncio arriva a pochi giorni dalla comunicazione che la portaerei Hms Queen Elizabeth sarebbe rimasta in Inghilterra
La Fujian, oltre ad essere la prima portaerei progettata interamente dalla Cina, è anche la prima imbarcazione dell'Esercito Popolare di Liberazione dotata di un sistema di decollo a catapulta elettromagnetica
Il drone stealth cinese GJ-11 Sharp Sword potrebbe essere destinato a far parte della portaerei Fujian dotata di catapulte per il lancio di aerei. La prova potrebbe arrivare da alcune immagini misteriose
Gli Stato Uniti schierano 11 vascelli da 100mila tonnellate, la Cina solamente tre e di dimensioni inferiori. Italia e Regno Unito sono gli unici Paesi Nato ad averne a disposizione due
L'obiettivo di Pechino è noto da anni: schierare una flotta di portaerei di numero pari o superiore a quelle degli Stati Uniti. I cantieri cinesi possono ottemperare la richiesta di Xi Jinping, ma non è detto che la Pla Navy possieda la padronanza necessaria. L'analisi
Dal presidente russo dure accuse agli Stati Uniti: "Non capisco perché mandano le portaerei davanti a Israele". Poi evidenzia che "in Medio Oriente sta prevalendo chi vuole usare la forza". E dimencia l'amicizia con Israele: "La questione palestinese è nel cuore di tutti coloro che professano l’Islam"