Premio Nobel per la Pace

Il Comitato norvegese per il Nobel ha deciso di assegnare il premio Nobel per la pace 2010 a Liu Xiaobao "per la sua lunga e non violenta battaglia in favore dei diritti umani fondamentali in Cina"

Redazione
Nobe per la pace: il testo della motivazione

Il Dalai Lama: "Liberare Xiaobo e tutti gli altri imprigionati per aver esercitato la loro libertà di espressione". L'Ue si felicita ma non chiede la scarcerazione del dissidente. Barroso: "E' un premio a chi lotta per la libertà". Frattini: "Riconoscimento a chi lotta per i diritti"

Redazione
Nobel a Xiaobo: le reazioni nel mondo

Condannato a undici anni di prigione per 'adesione alla "carta 08", in cui chiedeva democrazia e libertà per il proprio Paese, Xiaobo fu arrestato già nel 1989, dopo i fatti di Tienanmen e rinchiuso nei campi di rieducazione tra il 1996 e il 1999. I suoi libri, censurati in Cina, vengono diffusi a Hong Kong

Redazione
Un simbolo nella lotta per i diritti umani

La blogger cubana non potrà prendere parte all’incontro conclusivo di Internet for peace in programma oggi a New York. Le autorità cubane non le hanno rilasciato l’autorizzazione per poter uscire dal Paese

Redazione
Cuba, il regime nega l'espatrio a Yoani

Il presidente Usa ha ritirato il premio: "Accetto questo premio con grande gratitudine e umiltà. Rispetto a Luther King e Mandela i miei traguardi sono veramente piccoli". Il Nobel arriva proprio mentre partono i primi rinforzi per l'Afghanistan. Castro lo attacca

Redazione
Nobel, Obama: "Guerra mai gloriosa, è tragedia"

Saranno esposte lunedì le ragioni dell'accusa nel processo che vede come imputata il premio Nobel per la pace Aung San Suu Kyi. La donna rischia 5 anni di prigione e l'esclusione dalle elezioni del 2010

Redazione
Processo Suu Kyi, rinviato a lunedì
Accedi
ilGiornale.it Logo Ricarica