Gallarate peggio della Ddr: ha 50mila abitanti, ma la Procura di Busto Arsizio li ha spiati 300mila volte Incredula la ditta che doveva trascrivere i colloqui: "Incarico impossibile, servono otto decenni di lavoro"
Il comico toscano ha tenuto incollati allo schermo 18 milioni di persone, registrando il record storico del 60% di share. E raccoglie solo consensi. Soddisfatto Masi: "Risultato straordinario"
E' un'industria in forte crescita. La ripresa si tocca con mano: la risalita arriva dopo il crollo del 2009 (-18,7%). Molto bene anche gli ordinativi che sono cresciuti del 13,9%. Istat: "Industria ai massimi dal 2001"
Il programma andrà avanti fino al 18 aprile stabilendo il record assoluto di durata per un reality in Italia. Lo ha annuciato ieri sera la conduttrice Alessia Marcuzzi
Il cinquantenne Paul Mason aveva raggiunto un peso di 445 kg prima di essere sottoposto ad un intervento chirurgico che gli ha fatto perdere immediatamente decine di chili e che gli ha salvato la vita. Era un bulimico da 20mila calorie al giorno, ma la mutua non lo curava

Il comico pugliese sbanca i botteghini e infrange tutti i record: il suo Che bella giornata in due giorni ha incassato più di Avatar ed Harry Potter. Inchiesta: ecco la verità sui tagli al Fondo unico per lo spettacolo. Cosa ne pensi? VOTA IL SONDAGGIO
É lunga 72,98 metri, l'hanno realizzata i volontari della Pubblica assistenza, l'hanno esibita nella centralissima piazza Alberica ed è entrata subito nel Guinness dei Primati. Il precedente record era dello Sri Lanka ed è il primo realizzato quest'anno

Il 41enne quarterback dei Minnesota Vikings, bloccato da problemi alla spalla destra, non è potuto scendere in campo nella sfida che la sua squadra ha perso 21-3 contro i New York Giants: non mancava a una sfida dal 27 settembre 1992

Il gettone di presenza è di 156 euro lordi, contro i 70 euro di Roma. Potenza dello Statuto autonomo della Sicilia, che permette ai comuni dell'Isola di non recepire i tagli disposti a livello nazionale

Alle aste autunnali a New York cifre da capogiro per le opere contemporanee. La casa ha piazzato quasi tutti i suoi pezzi, raccogliendo complessivamente 200 milioni. Alla fine il lavoro più costoso è risultato il famoso «Ohhh... Alright...» dipinto dal pittore newyorchese nel 1964
