Il bilancio del tragico venerdì siriano continua a salire. Nel giorno dei funerali, proseguono gli scontri: nove persone sono state uccise durante le esequie. Sono almeno 103 le persone uccise ieri dalle forze di sicurezza durante la repressione delle manifestazioni contro il regime
Secondo Human Rights Watchin tre giorni di manifestazioni le forze di sicurezza hanno ucciso almeno 84 persone. Oscurato internet in tutto il Paese. Il figlio di Gheddafi è assediato a Bengasi. Giallo in Tunisia, secondo la tv France24 Ben Alì sarebbe morto
La protesta dilaga in tutto il Nord Africa e contagia pure la Libia. A Bengasi scontri durante una marcia di protesta contro il governo: cariche sul corteo. Ancora violenze in Iran tra la polizia e gli studenti
Martin Simek è uno degli anchorman più famosi d'Olanda e si divide tra Amsterdam e le coste della Calabria: "Santoro? Non è un giornalista ma un attore che recita male la parte del conduttore. Nel mio Paese non gli permetterebbero di fare un programma così fazioso"
Maschilista ma con riserva: il Duce visto da se stesso. Tornano i "Taccuini" raccolti da Yvon De Begnac fra il 1934 e il 1943. Un monologo in cui Mussolini disegna (a tinte forti) il proprio ritratto
A Farinas, dissidente cubano che ha attuato uno sciopero della fame di 135 giorni, la Ue ha assegnato il premio Sakharov per la libertà di pensiero. E il dissidente lancia un appello per la "fine della dittatura"
In decine di migliaia nelle strade di Teheran per l'anniversario della Rivoluzione islamica. Scontri: la polizia spara. Tra la folla poliziotti e miliziani Basij. Arrestata la nipote di Khomeini. Su Twitter: "Uccise almeno 3 persone". L'Ue: sostegno ai manifestanti
Arresti a tappeto nella capitale: presi due consiglieri di Moussavi e una delle voci critiche del regime, Ebrahim Yazdi. Irruzione alla fondazione dell’ex presidente Khatami. Condanna unanime dell'Occidente: "Repressione violenta". Il presidente Usa Obama: "Scarcerare gli arrestati"
Dopo la condanna del più noto dissidente cinese si muove il mondo. Proteste da Usa, Unione europea e Onu. Liu Xiaobo accusato di "istigazione a sovvertire i poteri dello Stato" per articoli pubblicati dai siti web stranieri e perché ha firmato un documento che chiede un sistema democraticoin Cina
Il presidente brasiliano vuole indagare sul passato recente del suo Paese: i vent'anni di governo dei militari
