Dal martire che sfidò il regime nel 1989 all'ostentazione di forza in scena oggi

Dal martire che sfidò il regime nel 1989 all'ostentazione di forza in scena oggi
Destituiti con la forza 120 capi di Stato dal 1816 al 2011. Il caso Libia e le conseguenze nefaste
Censurato in patria, lo scrittore Mohammad Tolouei racconta l'oppressione del ceto medio iraniano
Bibi non nasconde i suoi intenti. E il nome "leone che sorge" richiama i simboli dell'Iran pre khomeinista Ma è un piano rischioso: i casi Libia e Irak insegnano. Il pericolo è il caos
Nonostante il pugno di ferro della teocrazia islamista il mondo della cultura lavora per la liberazione dell'Iran
non è che dovete aver paura che l’AI diventi Skynet di Terminator e acquisca un’autocoscienza propria, ma di chi le insegna cosa dire e cosa non dire, e sono esseri umani
La peggior soluzione in Siria: ricostruire uno Stato unitario con etnie e religioni differenti
I religiosi buddisti sono passati dalle critiche all'appoggio ai militari. Grazie alle auto di lusso
Nella città di Masha fuochi d'artificio: un'illusione, perché le ultime rivolte sono state represse nel sangue
La docente di storia e politica russa e le conseguenze della morte di Navalny: "Putin sta governando col terrore, ci vorrà tempo per trovare un avversario"