La Corte dei Conti lancia l'allarme: "La spesa per i trattamenti pensionistici si è attestata nel 2011 a 639 milioni di euro". E sul personale: "Un dirigente ogni 8,4 dipendenti"
Da gennaio a oggi, la Commissione per la qualità della legislazione si è riunita solo due volte, per mezz'ora. La Regione ha 1900 dirigenti, ma alcuni uffici sono "vuoti"
L'amministrazione cerca dipendenti disposti a svolgere il compito di "trasferire i documenti" da un ufficio all'altro
Indagato per falso il medico che certificò la patologia cardiaca del governatore siciliano all’epoca in cui si profilava il suo arresto. E intanto la malattia è sparita. Cacciato dall'ospedale il primario che denunciò ai pm il referto anomalo
L'assemblea regionale passa da 90 a 70 rappresentanti. I voti favorevoli sono stati 59 su 61 presenti. Ora la palla passa alle Camere che dovranno dare il loro assenso attraverso una doppia lettura.

Prosegue la collaborazione fra Regione e Paul Getty museum di Los Angeles che ha consentito la restituzione della Venere di Morgantina. L'assessore Missineo: porteremo in California i nostri tesori per una mostra intitolata «Sicilia tra Grecia e Roma».

Singolare protesta del movimento «Forchette rotte» di Palermo, che invita i cittadini a presentarsi in massa alla buvette dell'Assemblea regionale il prossimo 21 settembre. Il «buono pasto» su Facebook e Twitter

Periodo nero per l'ex presidente della Regione siciliana, in cella per scontare la condanna definitiva per favoreggiamento alla mafia: la Regione, di cui era dipendente in aspettativa, l'ha silurato, e anche i camici bianchi lo hanno cacciato via

La denuncia di Legambiente: dal 2007 i musei e le aree archeologiche dell'Isola sono passati da 4 milioni e mezzo di biglietti venduti a 3 milioni. Addio Pasqua con la Venere di Morgantina, che doveva essere visitabile dal 24 marzo e che lo sarà, forse, dal 17 maggio

Il Consiglio dei ministri ha impugnato la nomina di nove esterni ai vertici della burocrazia decisa qualche mese fa dal governatore. Che tuona: «Iniziativa strumentale». E adesso sulla questione dovrà pronunciarsi la Consulta.
