Monito di Benedetto XVI durante l'incontro con l'Anci: "Bisogna saper coniugare solidarietà e rispetto delle leggi"
Ma davvero "senza il crocifisso negli edifici statali l’Italia sarebbe più giusta, più seria, migliore"? È la tesi di Sergio Luzzatto ne Il crocifisso di Stato uscito ieri da Einaudi, che paragona il crocifisso a Pinocchio, il burattino di legno. Oltre Cristo in croce, Luzzatto insulta Natalia Ginzburg, il presidente Napolitano, scrittori, santi e ministri favorevoli al crocifisso nelle aule pubbliche, millenarie tradizioni, storie secolari di generazioni e popoli interi che si sono riconosciuti nel crocifisso
Indica l'eterno e la fine della solitudine. Per questo il dieci è considerato un numero magico per religioni e filosofie. Un numero che il calendario moltiplica per tre. Morale: migliaia di coppie hanno fissato oggi il giorno delle nozze. E c'è chi ha deciso di salvare il mondo

Paolo Scarpi, docente di Storia delle religioni, è autore del volume «Si fa presto a dire Dio» nel quale, oltre a importanti excursus storici su culti di ogni frontiera, sottolinea la difficoltà di giungere a un vero e proprio confronto di posizioni diverse

In un messaggio alla comunità di Sant'Egidio, il capo dello Stato parla di «nuove barbarie», chiede «determinazione per arrivare alla pace» e appoggia le iniziative che sviluppano la libertà di credo

Violenti scontri tra indù e cristiani sono scoppiati nel NordOvest. A far scoppiare il caos una vignetta blasfema di Gesù: raffigurato con una bottiglia di birra e una sigaretta in mano
Intervista choc del baronetto inglese alla rivista americana Parade: "Gesù fu una figura piena di compassione che capiva i problemi degli uomini". E spiega: "Voleva che fossimo tutti pieni di amore"
Georges Minois racconta l'incredibile
storia del trattato più sulfureo del medioevo
che fu attribuito a Federico II.
Peccato che però il testo non sia mai esistito, sino al '700

Un'insegnante di religione di 39 anni è stata condannata a 32 mesi di prigione per avere avuto una relazione sessuale con un suo alunno di 15 anni. L'adescamento sarebbe avvenuto su Facebook
Gretel Bergmann avrebbe dovuto partecipare alle Olimpiadi di Berlino. Ma il suo record venne invalidato per far partecipare due atlete ariane. Ora la federazione tedesca fa ammenda
