Si staccano altri due frammenti. Non esclusa l'ipotesi del dolo. La rabbia di Alemanno: "Adesso basta, avviare subito il restauro"
restauro
Nella procedura che ha consentito la sponsorizzazione dei lavori sarebbero state rilevate alcune scorrettezze
Voluta da Alessandro VII, realizzata nel 1657 da Pietro da Cortona, cancellata nel 1811 dai francesi per farne l'appartamento di Napoleone. Ma ora, dopo un lungo restauro, è tornata alla luce e l'11 ottobre sarà inaugurata da Napolitano.
Il ritrovamento, avvenuto durante le indagini
preliminari alla realizzazione di un ponte,
consente di determinare che duemila anni fa
il litorale romano era arretrato di circa quattro
chilometri rispetto a ora. Gli esperti: il restauro
sarà delicatissimo. Il ministro Galan: per le cose
importanti i soldi ci sono
Sabato 5 maggio la direttrice della celebre casa d'aste darà il via ufficiale alle offerte. Vip e personalità hanno offerto cinquanta oggetti, da manoscritti autografati a quadri, dischi, ci saranno anche una penna e due accendini appartenuti a Quasimodo.
In vendita all'Infopoint 100 pezzi unici realizzati a San Vittore e donati alla Veneranda Fabbrica per restaurare la grande guglia
Il cardinale lancia un invito pressante a sostenere i restauri della Cattedrale in vista di Expo e della visita del Papa: "Cittadini e amministratori la sentano come la loro grande casa e si interessino ai suoi problemi, anche economici"
In occasione delle Giornate europee per il patrimonio parte venerdì «Milano nei cantieri dell'arte», l'iniziativa organizzata dalla Camera di commercio, Soprintendenza per i Beni architettonici e arcidiocesi per scoprire opere d'arte del territorio.
Il 26 settembre i 1393 soci del servizio di auto bianche inaugureranno la sede nuova di via Murat e consegneranno la presidente della Fabbrica del Duomo il loro contributo per il restauro della Guglia maggiore
Grazie al restauro di Paola Zanolini, gli affreschi del coro delle monache benedettine vengono restituiti a Milano. La chiesa di San Maurizio è la testimonianza più importante della pittura lombarda del Cinquecento