Secondo il rapporto 2019 Fise Assoambiente gli impianti italiani non sono in grado di ricevere le oltre 150milioni di tonnellate di rifiuti prodotti
Secondo il rapporto 2019 Fise Assoambiente gli impianti italiani non sono in grado di ricevere le oltre 150milioni di tonnellate di rifiuti prodotti
Le foto choc diffuse dagli esponenti del Pd: "Per la Raggi non è un'emergenza"
Dopo l'incendio dell'azienda di smaltimento, il sindaco di Frosinone chiude gli edifici pubblici, consiglia la mascherina in caso di "urgenze" e prescrive ai cittadini del capoluogo di non uscire di casa se non per necessità irrinunciabili
A Roma i rifiuti inondano i marciapiedi dal centro alla periferia. Il Codacons lancia l'allerta sul "rischio epidemia", mentre residenti e commercianti denunciano l'invasione delle falene. L'Ama ammette: "Problemi negli impianti"
Cumuli di immondizia per strada da settimane a Napoli. Ad essere sommersi dai sacchetti di spazzatura sono soprattutto quartieri periferici della città. La raccolta dei rifiuti è ferma in alcune zone, mentre procede a singhiozzo nel centro cittadino, dove ci sono aree in cui sembra che non si sia mai fermata. Il sindaco di Napoli: "Nessuna emergenza". La manutenzione degli impianti e alcuni guasti avrebbero bloccato il servizio di raccolta dei rifiuti in città. C’è chi intanto si affida al fai-da-te per la disinfestazione: a Barra, in via Ferrante Imparato, marito e moglie si sono adoperati per disinfettare e pulire la strada a ridosso del parco dove vivono
Nella periferia di Napoli montagne di spazzatura ingrombrano le strade. Nel centro cittadino raccolta a singhiozzo. Il sindaco: "Nessuna emergenza"
L’asse mediano Nola-Villa Literno è diventato una discarica a cielo aperto. Cumuli di immondizia invadono le aree di sosta dell’importante arteria; non uno spillo di asfalto libero per potersi fermare in caso di necessità
Il gesto compiuto dai vandali creerà non pochi problemi alla ditta che si occupa della raccolta e dello smaltimento dei rifiuti solidi urbani. In particolare i disagi maggiori li subirà il servizio di raccolta differenziata
La prima sezione del Tar di Palermo dispone in favore di un gruppo di cittadini, residenti e imprenditori l'illegittimità nella costruzione di una stazione di compostaggio dei rifiuti in un'area agricola tra due riserve Wwf e una zona a forte vocazione turistica