Le toghe iscritte all'Anm protestano con una copia della Costituzione in mano e abbandonano le aule. Ma il fronte è diviso, in molti non partecipano. Palamara: "Gesto simbolico". Alfano: "Non rinunciamo a fare una riforma organica". Schifani: "Politica e magistratura non si chiudano nell'incomunicabilità"
Il ministro dell'Economia torna a parlare di fisco: "Credo nella riduzione delle aliquote e nel coinvolgimento in modo serio dei Comuni nella lotta all'evasione."E' arrivato il momento in Italia e in Europa per una riforma fiscale"
Aperti i lavori del consiglio permanente della Cei. Bagnasco parla ai politici e chiede di "accelerare con le riforme, mettendo da parte gli interessi personali". Poi chiede sgravi fiscali alle famiglie. Interviene su Rosarno: "L'immigrato è uno di noi". Condanna i registri di fine vita sul testamento biologico e Ru486
Dal rapporto Eurispes 2010: il 57,8% dei cittadini non condivide l'attuale ordinamento giuridico. E anche tra gli elettori del centrosinistra si ritiene necessaria una riforma della giustizia. Tra quelli di centrodestra s'incrina la fiducia nella magistratura

Il presidente della Camera alla presentazione del libro di Violante ("I magistrati") contro la "troppa discrezionalità di pm e giudici nel definire i reati". Ma avverte anche la politica: "Non cerchi soittomettere le toghe minando l'indipendenza della magistratura". E sulle riforme: "Siano condivise"
No del sindacato delle toghe al ddl approvato al Senato. Stroncatura anche da parte del Pd: "Ora il dialogo più difficile". Il Guardasigilli replica alle toghe: "Plateali mistificazioni. Queste affermazioni le accetto dall'opposizione, non dai magistrati"
Il ministro dell'Economia: dopo le regionali c'è un periodo di tre anni di tregua elettorale fino a primavera 2013, e quello sarà il momento per fare la "riforma delle riforme, non in termini di speculazione elettorale o di avventurismo demenziale ma di vero riformismo". Calderoli: "Bene così"
"Faccio appello alla consapevolezza della assoluta necessità di lavorare e di riformare in un’ottica di lungo periodo e non sulla base di impostazioni contingenti", lo ha affermato il presidente della Repubblica all'inaugurazione dell'anno accademico dell'Università di Bari
Vertice del Pdl: via libera a processo breve e legittimo impedimento. Alfano: "Poi riforma costituzionale della giustizia e delle forme di Stato e governo". Berlusconi: "Leggi ad libertatem", poi l'incontro con Napolitano: "Tutto bene"
Il presidente del Senato a Reggio Emilia per la festa del Tricolore: "La Costituzione non è obsoleta o da archiviare. Si parla di una modifica della parte della Carta relativa alla modernizzazione del Paese". Grillo lo contesta in piazza e gli chiede un incontro ripreso dalla webcam. Ma Schifani dice no: "Modalità che non condivido"