rimpatri

"Abbiamo vinto una partita e venerdì mattina un aereo partirà alla volta della Svezia portando alcuni migranti che hanno scelto volontariamente quel Paese e che quel Paese ha deciso di accogliere". Lo ha detto il ministro dell’Interno, Angelino Alfano, durante il question time di oggi alla Camera rispondendo a una interrogazione sulle iniziative, anche di carattere normativo, relative alla governance delle politiche migratorie, con particolare riguardo innanzi tutto al raccordo tra governo, regioni ed autonomie locali. "Abbiamo dato la prova di aver infranto il muro di Dublino - ha aggiunto Alfano -, abbiamo ottenuto in Europa quella equa distribuzione che ritenevamo necessaria e che l’Europa stentava a capire, e cioè che non tutti i profughi sarebbero arrivati attraverso Lampedusa". Video a cura di Vista

Agenzia Vista
Alfano: "Via ai primi ricollocamenti"

L'Ue frena sul sistema delle quote. Renzi studia il piano B: rimpatri più veloci con aiuti ai Paesi di origine

Sergio Rame
Emergenza immigrazione, ora Renzi pensa ai rimpatri

Approvato il decreto che consentirà il rimpatrio immediato per i clandestini e, per la prima volta, anche per i comunitari che commettono reati. Prolungato da 6 a 18 mesi il tempo di trattenimento nei Cie. E il premier annuncia: "Venerdì un accordo con il Cnt libico". E' polemica con l'Onu. Calderoli: "Ora siamo sereni"

Redazione
Cdm, svolta sui clandestini: espulsioni più facili

Il vertice di Milano tra il ministro Maroni e il suo corrispettivo francese si conclude con una pace di facciata. Attività di controllo congiunto delle coste tunisine per evitare le partenze. Ma Parigi continua a respingere i clandestini a Ventimiglia. Intanto la Germania boccia i nostri permessi: "Non rispettano Schengen". E la sinistra italiana corre a tifare per il "rigore" di Sarkozy, lo stesso che insultavano quando cacciava i rom

Roberto Bonizzi
Immigrati, l'Ue ci lascia soli
Accedi
ilGiornale.it Logo Ricarica