"Il fattore psicologico è stato determinante nel creare la crisi e nell'ampliarla". Poi accusa "chi è contro la ripresa". E avverte: "Ci attaccano con una mandria di tori, ma qui c’è un torero che non ha paura di nessuno. Ma non sono un dittatore"
ripresa
L’influenza A minaccia la ripresa dell’economia internazionale: "Una fragile economia globale è ancora vulnerabile ad una serie di shock". Riviste al rialzo le stime di crescita per l’Italia nel 2010: prevista una crescita dello 0,2% a fronte di un calo atteso dello 0,1%
L’economia globale è uscita dalla fase di caduta libera vista fra fine 2009 e inizio 2010, ma l'Europa deve restare prudente. L'agenzia di rating rivede in positivo le stime sul pil italiano: crescita nel 2010
I rischi che gravano sulla ripresa economica, che sarà "fragile", stanno diminuendo. L'Fmi vede la ripresa globale dopo una lunga crisi, "la peggiore dei nostri tempi". Ancora preoccupante il tasso di disoccupazione: negli Usa è record dal 1983
Il pil delle principali economie mondiali dovrebbe scendere quest’anno del 3,7%. L'Ocse: "I governi continuino nei piani di stimolo alle economie". Ma Trichet frena: "L'incertezza resta elevata". Asse Merkel-Sarkozy-Brown per imporre sanzioni sui bonus nel settore finanziario
Il dato dell’inflazione ad agosto rappresenta "un’inversione di tendenza" nell’andamento dei prezzi. Dopo 12 mesi di rallentamento il tasso di inflazione si è portato dal 4,1% di un anno fa al tasso zero registrato a luglio: rispetto al 2008 crescita dello 0,2%
Nel mese di giugno gli ordini tornano a crescere aumentando del 3,1% rispetto al mese precedente, quando erano scesi dello 0,5%. L'Eurostat: su base annua contrazione del 25,1%
L’economia globale è sulla via della ripresa dopo aver evitato il peggio. Il rimbalzo sarà lento e persistono i rischi sui mercati azionari. Bernanke: "Le prospettive per un ritorno alla crescita nel breve termine appaiono buone". Ma avverte: "Abbiamo ancora di fronte difficili sfide"
Confindustria sollecita così il governo a varare misure "indispensabili se vogliamo evitare di avere un autunno davvero difficile". E spiega: "Il peggio è passato, ma il percorso per uscire dalla crisi è lungo"
L’economia dei paesi Ocse mostra una stabilizzazione complessiva. Si tratta del primo trimestre in cui non si assiste a una contrazione di rilievo dopo un intero anno di cali. Italia ancora indietro: -6% annuo