Moriva 130 anni fa il primo ministro dell'ultimo governo della Destra storica: un intellettuale che l'Europa ci invidiava

Moriva 130 anni fa il primo ministro dell'ultimo governo della Destra storica: un intellettuale che l'Europa ci invidiava
Si apre a Roma, a Palazzo Altemps, la mostra«Eroine di stile», in cui stilisti come Valentino, Armani, Fendi, Biagiotti, Cavalli, Balestra, Sarli e Gattinoni vestono 32 donne protagoniste delle lotte per l'Unità d'Italia
A palazzo Moriggia una mostra ripercorre i grandi successi dello sport in rosa dal 1861 a oggi. Un viaggio attraverso immagini d'epoca, articoli e riproduzioni storiche per ripercorrere l'evoluzione del ruolo della donna. Un omaggio ai 150 anni dell'Unità d'Italia e a Cannavò
I nostri studenti hanno una visione parziale dell’intera storia d’Italia, dal Risorgimento a Berlusconi. A questa deriva sinistrorsa bisogna opporre una severa critica culturale. Senza interventi dall’alto. Confronto tra il ministro Meloni e il filosofo Cacciari sulla faziosità dei libri di scuola. ASCOLTA LE INTERVISTE
Davanti alle Camere riunite, il capo dello Stato celebra i 150 anni dall'Unità d'Italia invocando "orgoglio, fiducia e coesione nazionale". E avverte: "E' fuoriviante pensare che si fermasse all'Alta italia"
Il messaggio di Berlusconi per le celebrazioni del 17 marzo: "L’unità d’Italia non ha 150 anni, è una storia millenaria, frutto di una civiltà e di una tradizione senza paragoni, che in gran parte affonda le proprie radici nella storia della civiltà cristiana. Siamo nazione, popolo, comunità culturale e spirituale italiana prima ancora della conquista dell’unità dello Stato italiano"
In un messaggio consegnato a Napolitano dal cardinale Bertone Benedetto XVI sottolinea che "il cristianesimo ha contribuito in maniera fondamentale alla costruzione dell’identità italiana"
È uno spettacolo, questo Disco Risorgimento ovvero, come recita il sottotitolo, Una storia romantica, che fa giustizia dei luoghi comuni e delle incrostazioni retoriche
Gli interventi radiofonici del grande storico appena riscoperti negli archivi Rai e raccolti in volume aiutano a ripensare l'800. Al di là della vulgata
L'attore Edoardo Sylos Labini torna in scena nei panni di Giuseppe Mazzini durante il triumvirato della Repubblica Romana. E questa volta il Disco Risorgimento sbarca anche nelle scuole