Scontri al centro di via Corelli: 18 immigrati sono saliti sul tetto creando disordini per cercare la fuga. Distrutte le vetrate in tre settori del centro. Intervento della polizia: nei tafferugli feriti sei agenti e cinque stranieri. A un algerino l'evasione riesce. Il 18 luglio erano fuggiti in tre
Tafferugli nella struttura di controllo alla periferia di Milano. Prima le devastazioni, poi i clandestini arrivano sul tetto Un gruppo ne approfitta e prova a scappare. Sei vengono catturati e tre riescono a far perdere le tracce. Uno resta ferito
Gli arresti nell'ambito dell'inchiesta sulla rivolta degli immigrati dello scorso gennaio. Extracomunitari costretti a lavorare 14 ore al giorno per una decina di euro. Sequestri per 10 milioni di euro. Il video
Era il sette gennaio scorso quando due extracomunitari furono feriti a Rosarno con colpi d’arma da fuoco. Fu questo episodio a dare inizio alla rivolta degli immigrati impegnati nella raccolta degli agrumi nelle campagne della piana di Gioia Tauro
A Bangkok le camicie rosse irrompono nel parlamento: armi strappate agli agenti. I politici costretti alla fuga in elicottero. Proclamato lo stato d'emergenza: via al coprifuoco
Il ministro: "La legge si applica". Demolita l'ex fabbrica lager. Quella speculazione delle arance. Bondi: "Simbolo fallimentare della sinistra". Una Regione uccisa dai clandestini in mano agli affaristi
La Questura di Reggio Calabria ha ricostruito, in una lunga nota, i fatti accaduti negli ultimi giorni: dallo sparo dei piombini alla protesta divenuta rivolta violenta, agli arresti
Sottoscrive le parole del Papa e attacca invece pesantemente la politica, che definisce "ipocrita", il ministro per la Semplificazione Roberto Calderoli commentando la vicenda di Rosarno
In tutto le sentenze di morte comminate per le violenze interetniche del luglio scorso di Urumqi, capitale della Regione autonoma del Xinjiang sale almeno 22: nove sono già state eseguite. Le cifre sono incerte numero di condanne alla pena capitale ede esecuzioni sono segreti di Stato
Decine di persone della minoranza uighura risultano scomparse dopo i disordini interetnici nello Xinjiang. Lo denuncia l'organizzazione per la difesa dei diritti umani Human Rights Watch