
Per tanto tempo gli storici si sono chiesti se vi fosse stata una relazione tra la Regina di Francia Maria Antonietta e il conte Fersen: un carteggio potrebbe risolvere il mistero

Ci sono teorie e idee che dalla Rivoluzione francese portano sino alla contemporaneità, e alla politica di oggi, attraverso percorsi carsici non sempre evidenti e, spesso, trascurati dalla manualistica storica

Le masse si muovono quando inseguono una voce, una rabbia condivisa che si nutre di parole e si diffonde a ritmo esponenziale

La Francia è sinonimo di “joie de vivre”, buon vino e Rivoluzione nell’immaginario collettivo. Anche le proteste legate alla riforma delle pensioni vengono assimilate ad un rigurgito dello spirito rivoluzionario che convive a fianco di quello più edonistico. Pochi autori, tra cui l'alcologo Craplet, hanno indagato la relazione tra vino e Rivoluzione. Ecco cosa sostengono

La crisi di governo secondo il Trono di Spade, la fine della rivoluzione francese, Scalfari, la Trump, Binarelli: lo spietato scorrere della storia; un nuovo telescopio per tornare a imparare dalle stelle, un cinese non cinese che fa impazzire i ragazzini, l'eroico gladiatore Totti e la sua (ex) regina, le corone di Djokovic

L'intrigo della collana è il film che racconta gli eventi accaduti poco prima della rivoluzione francese quando Maria Antonietta, in modo inconsapevole, si trovò al centro di un furto per migliaia di franchi

In "Ingénue" il grande scrittore racconta gli inizi dei moti del 1789 che poi furono traditi col Terrore

Che cosa resta dell'identità repubblicana francese nel confronto con fenomeni e istituzioni globali

Ecco l'opera fondamentale del "sociologo" che criticò il pensiero illuministico radicale e la Rivoluzione francese

Burke criticò la visione del mondo del 1789 perché ne intuì le conseguenze. E la "tirannia della libertà" è arrivata a oggi
