

Se la Russia è stata costretta a un primo, parziale, ritiro (ma attenzione ai trabocchetti) lo si deve certamente all'indomito popolo ucraino e al suo presidente

Si sono aperti senza una stretta di mano fra le delegazioni i colloqui Russia-Ucraina a Istanbul, anzi con l'avvertimento a non mangiare e bere del ministro degli Esteri ucraino Kuleba, nel timore di avvelenamenti

Il ministro Kuleba: meglio non mangiare né bere. L'oligarca si ripresenta come mediatore

L'economista: "Bloccare le riserve russe nuoce al biglietto verde"

La pista del veleno porta agli uomini di fiducia di Putin. Dubbi sull'oligarca

C'è anche Amal Clooney tra gli esperti mondiali di diritti umani che si sono uniti al gruppo di lavoro legale internazionale sulla responsabilità per i crimini internazionali commessi in Ucraina

Gli ucraini credono nella vittoria su Mosca: aperture eccessive nei negoziati sarebbero ritenute un tradimento

Le aperture tra Mosca e Kiev non chiudono la crisi: Putin vorrà il controllo della "Novorossiya" prima di chiudere la partita. E l'Occidente deve domandarsi come proteggerà l'Ucraina in futuro

Mistero sui sintomi del presunto avvelenamento di Abramovich e dei negoziatori che non fanno parte "di nessuna sindrome classica": ecco il parere dell'esperto e le nuove ipotesi
