Un saggio di Ortalli ripercorre e interpreta le fonti sulla misteriosa fondazione della città lagunare

Un saggio di Ortalli ripercorre e interpreta le fonti sulla misteriosa fondazione della città lagunare
Un elegante e divertente saggio di Michele Masneri ritrae da vicino l'inimitabile autore di "Fratelli d'Italia"
In "Papyrus" la filologa racconta le avventure (pericolose) dei volumi dall'antichità a oggi
Un saggio racconta gli ultimi bagliori della capitale francese, spenti dall'ideologia
Una esplorazione della natura selvaggia e della nostra anima con una guida d'eccezione
Un saggio di Paolo Cacace ricostruisce tutti i piani segreti prima del 25 luglio 1943
Irriverente e acuto, scomodo e profetico. Ritratto di un artista e intellettuale fuori da ogni regime
Quanto vi è di maggiormente originale nel suo pensiero va forse ritrovato, però, nelle analisi che ha sviluppato in merito al problema della conoscenza e, in particolare, al rapporto tra ignoranza e libertà
"Non ci sono mai state una buona guerra e una cattiva pace"