Un saggio racconta le imprese della formazione abruzzese che volle combattere a fianco degli Alleati

Un saggio racconta le imprese della formazione abruzzese che volle combattere a fianco degli Alleati
Marcello Veneziani è nato a Bisceglie il 17 febbraio 1955. Il sottotitolo del suo saggio "La Cappa" è "Per una critica del presente", vale a dire per l’appiattimento culturale e le distorsioni di senso dei nostri giorni
L'"artivista" è quell'artista che predilige l'impegno politico al semplice fare arte e, di conseguenza, l'artivismo è quella corrente ormai preponderante nel contemporaneo per cui l'unica vera arte è quella "impegnata".
I greci antichi pensavano che fosse l’aria a plasmare "l’intelletto" dei vari popoli. Cause fisiche o politiche? Da sempre si discute sulle identità delle nazioni
Un saggio racconta il grande generale maestro dell'assedio che in patria è quasi dimenticato
Da Diocleziano ad oggi la novità al vertice è uno dei momenti più delicati per uno Stato
Dalle storie classiche al mito creato da Goethe: un saggio raccoglie i tanti volti della leggenda
Il saggio dell'esperto di strategia cinese Quiao Liang svela scenari inquietanti. È finito il secolo del dominio monetario del dollaro ma rischia di iniziare un secolo di tensioni fortissime con la Cina al centro
Da Pompei all'Ebola: l'umanità lotta sempre contro "Re dragoni" e "Cigni neri"
Maria Grazia Ciani racconta l'"altro" Odisseo, oltre l'immagine classica dell'eroe viaggiatore