Brilli racconta quando la Penisola era la patria della libertà di costumi. E attirava gli intellettuali non solo per le rovine romane

Brilli racconta quando la Penisola era la patria della libertà di costumi. E attirava gli intellettuali non solo per le rovine romane
Previde una forma di sfruttamento nuova nel progresso e nella sua omologazione
La fata ignorante. Frammenti americani (il Mulino, pagg 208, euro 18) di Tiziano Bonazzi, professore emerito dell'Università di Bologna, ha le carte in regola per essere uno strumento adatto a chi voglia comprendere le ragioni della profonda divisione che ha caratterizzato le ultime elezioni presidenziali, malgrado l'esito tutt'altro che in bilico
Diego Gabutti racconta i "Dieci anni che sconvolsero il mondo" e che sono stati la culla della realtà di oggi
Un saggio di Andrea Venanzoni esplora la galassia delle big tech vicine allo Stato
"Inabissarsi" è un viaggio ribelle costellato di grandi incontri, da Pagliarani a Calogero
In Occidente l'adesione alla vita pubblica è sempre più qualcosa di individuale
Il saggio di Gennaro Sangiuliano porta il lettore al cuore della politica Usa