È un inciampo, un promemoria, il riflesso del nostro bisogno di cose stabili e definitive

È un inciampo, un promemoria, il riflesso del nostro bisogno di cose stabili e definitive
Il Paese ha investito sui cervelli. E il treno inarrestabile del progresso è ormai trainato da menti nate a Pechino
Un saggio prende in esame gli inquietanti punti di contatto tra alcuni dei delitti italiani più noti
Andrea Bosco ricostruisce genesi e successo di un film culto
Brilli racconta quando la Penisola era la patria della libertà di costumi. E attirava gli intellettuali non solo per le rovine romane
Previde una forma di sfruttamento nuova nel progresso e nella sua omologazione
La fata ignorante. Frammenti americani (il Mulino, pagg 208, euro 18) di Tiziano Bonazzi, professore emerito dell'Università di Bologna, ha le carte in regola per essere uno strumento adatto a chi voglia comprendere le ragioni della profonda divisione che ha caratterizzato le ultime elezioni presidenziali, malgrado l'esito tutt'altro che in bilico
Diego Gabutti racconta i "Dieci anni che sconvolsero il mondo" e che sono stati la culla della realtà di oggi